DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News
IT

La relazione annuale ENISA 2024

1 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

ENISA (Agenzia dell’UE per la cybersicurezza) ha pubblicato la propria relazione annuale sull’attività svolta nel corso del 2024, volta a garantire un elevato livello di sicurezza informatica in tutta l’UE, supportando gli Stati membri, le istituzioni UE e promuovendo un approccio resiliente e trasparente.

L’attività di ENISA, come risulta dalla relazione annuale pubblicata, si è sviluppata in diverse aree, in linea con il Cybersecurity Act e il nuovo contesto normativo europeo:

  • supporto normativo e politiche:
    • ha fornito consulenza tecnica per l’attuazione della direttiva NIS2, elaborando linee guida e partecipando ai lavori con il CG NIS
    • ha contribuito a iniziative UE su sanità, CRA (Cyber Resilience Act), CSOA (Cyber Solidarity Act) e alla certificazione della sicurezza informatica dei portafogli EUDI (identità digitale europea)
    • è stato completato il primo atto di esecuzione sull’EUCC, e condotto uno studio sulla certificazione dei Managed Security Services (MSS)
  • panorama delle minacce e analisi strategiche:
    • ha presentato al Parlamento UE la prima relazione annuale sullo stato della sicurezza informatica nell’Unione, con mappatura delle capacità e raccomandazioni politiche
    • ha svolto attività di threat intelligence, avviando un sistema di Threat Information Management e la prima fase dell’EUVD come autorità di coordinamento delle vulnerabilità
  • capacity building e formazione:
    • ha condotto l’esercitazione biennale Cyber Europe 2024, per rafforzare la resilienza e la preparazione
    • ha formato più di 2.000 professionisti in settori critici
    • ha condotto l’allineamento dei programmi formativi all’ECSF (European Cybersecurity Skills Framework), adottato da 14 Stati membri e oltre 500 aziende
  • cooperazione operativa e risposta agli incidenti:
    • ha promosso il coordinamento tra Stati membri, EUIBA e stakeholder durante crisi informatiche, elezioni ed eventi come i Giochi Olimpici di Parigi
    • ha dato impulso al proprio ruolo rafforzato come segreteria della rete CSIRT e di EU-CyCLONe
    • è stata coinvolta nella redazione della relazione EU-JCAR, insieme a CERT-EU ed Europol EC3
  • governance interna e strategia:
    • ha promosso la riorganizzazione operativa in otto unità tematiche
    • ha revisionato e adottato la nuova strategia ENISA, con obiettivi misurabili
    • ha promosso collaborazioni rafforzate con autorità UE (EBA, EIOPA, ESMA) e il Centro europeo di competenza (ECCC).
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter