Pubblicato il nuovo Quaderno Giuridico Consob n. 34 sul tema “Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell’investitore retail“, curato da Michele Siri (Università di Genova), Fiamma Cambiano e Dario Colonnello (Consob).
Il Quaderno n. 34, che analizza il ruolo dei produttori e dei distributori nella fase di product governance quale momento chiave per la protezione dell’investitore retail, si ricollega strettamente al precedente Quaderno n. 28 sulla mappatura dei prodotti finanziari (si rinvia anche all’ulteriore approfondimento già pubblicato su questa rivista con Dario Colonnello).
Il filo conduttore è la tutela dell’investitore retail, che viene analizzata attraverso un percorso unitario:
i presidi a monte del processo distributivo (la product governance, oggetto del nuovo n. 34)
e quelli a valle (la mappatura nella valutazione di adeguatezza, affrontata nel n. 28).
Più in dettaglio, il Quaderno n. 34, oltre a ricostruire il quadro normativo, dedica ampio spazio all’esperienza applicativa concreta, con un’analisi comparata delle prassi di vigilanza in Germania, Francia e Olanda, e un esame delle attività dell’ESMA per promuovere la convergenza a livello UE.
Un aspetto innovativo del Quaderno n. 34 è la discussione sulle prospettive evolutive, alla luce delle recenti proposte della Retail Investment Strategy.
Il Quaderno vuole poi offrire anche spunti di riflessione critica sull’efficacia degli attuali presidi e sulle possibili soluzioni future, anche mediante il ricorso alle nuove tecnologie (tra cui blockchain, smart contract, regtech).
Secondo il Quaderno della Consob, la protezione degli investitori – che può essere garantita, tra l’altro, attraverso la corretta applicazione dei presidi di product governance e di mappatura dei prodotti – rappresenta un prerequisito indispensabile per accrescere la partecipazione degli investitori retail al mercato finanziario europeo, soprattutto nella fase di turbolenza che attraversano i mercati in contesti geo-politici in continua evoluzione.