WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

La nuova strategia digitale internazionale dell’UE

6 Giugno 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione UE ha presentato a Parlamento e Consiglio UE la nuova strategia digitale internazionale, ovvero il piano UE per rafforzare la propria leadership negli affari digitali globali, rafforzando al contempo le proprie partnership digitali.

Nel preambolo alla joint communication della Commissione, si legge che la rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le economie e le società in Europa e nel mondo: gli attori economici e i paesi che sono in grado di padroneggiarle non solo ottengono un vantaggio economico decisivo in termini di competitività ed efficienza, ma possono anche utilizzare queste tecnologie per rafforzare la loro difesa e sicurezza nazionale, nonché garantire che siano in linea con i valori fondamentali della loro società.

In tale contesto, l’UE è determinata a rafforzare la propria competitività tecnologica e la propria capacità di innovazione, collaborando al contempo con i partner e gli alleati per sostenere la loro transizione digitale.

Nessun paese o regione può affrontare da solo la rivoluzione digitale e dell’IA, e l’UE rimane impegnata a favore di un ordine globale basato sulle regole e della difesa dei propri valori fondamentali.

La strategia pubblicata dalla Commissione definisce quindi le basi su cui l’UE affronterà questi obiettivi, lavorando in modo congiunto.

La comunicazione congiunta definisce diversi obiettivi:

  • rafforzare la competitività tecnologica dell’UE attraverso la cooperazione economica e commerciale
  • promuovere un elevato livello di sicurezza per l’UE e i suoi partner
  • plasmare la governance e gli standard digitali globali con una rete di partner

L’attenzione dell’UE si concentrerà quindi su i seguenti settori prioritari:

  • la connettività sicura
  • le tecnologie emergenti (intelligenza artificiale, 5G/G6, semiconduttori, tecnologie quantistiche)
  • la sicurezza informatica
  • le infrastrutture pubbliche digitali
  • le piattaforme online (compresa la protezione dei minori online, la libertà di espressione e il rispetto della privacy).

L’Allegato 1 riassume in modo sintetico e schematico le azioni in corso e quelle previste dalla Commissione UE, relativamente a ciascuno dei cinque settore di intervento previsti dalal strategia digitale internazionale UE.

L’UE amplierà quindi la propria rete globale di partner in quattro direzioni:

  • approfondire i partenariati e i dialoghi digitali esistenti, per promuovere la cooperazione in settori chiave quali la ricerca e l’innovazione, la cooperazione industriale e politica sulle tecnologie emergenti, la trasparenza e la resilienza delle catene di approvvigionamento globali, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture digitali, l’impiego dell’IA e l’innovazione, con particolare attenzione ai vantaggi economici reciproci e al rafforzamento della sicurezza economica
  • ampliare la rete di cooperazione esistente, con l’istituzione di nuovi partenariati e dialoghi digitali e l’espansione della rete di accordi commerciali digitali
  • collegare questi partenariati affinché funzionino come una rete: con l’espansione della rete di partenariati, aumentano anche le opportunità di collaborare nel perseguimento di interessi comuni
  • rafforzare i partenariati in materia di sicurezza e difesa, per quanto riguarda le questioni digitali, data la crescente importanza delle infrastrutture e delle tecnologie digitali avanzate

L’UE considera lo sviluppo dell’IA fondamentale per il futuro dell’umanità e non può essere ridotto alla ricerca della supremazia tra potenze avanzate nell’ambito dell’IA: l’UE continuerà a promuovere quindi il suo modello aperto e collaborativo di sviluppo di un’IA affidabile, che si basa sulla partecipazione dei ricercatori e del settore privato alle “fabbriche di IA”.

A questo proposito, la Commissione ricorda che sarà fondamentale la cooperazione con partner e alleati che condividono il rispetto per lo Stato di diritto e i valori fondamentali e democratici.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter