WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La natura del privilegio conseguente alla revoca di una agevolazione deve essere valutata con riferimento al momento in cui il credito di MCC è sorto

3 Luglio 2019

Avv. Giuseppe Amato, Amato Matera & Associati Studio legale

Tribunale di Milano, 8 aprile 2019, n. 3422 – Pres. Paluchowski, Rel. Rossetti

Con il decreto in commento, il Tribunale di Milano ha ribadito l’orientamento secondo cui il credito di Mediocredito Centrale – quale soggetto che gestisce il Fondo di Garanzia ex L. 662/1996, art. 2 comma 100 – non è assistito dal privilegio ex art. 24 commi 32 e 33 L. 447/1997 ove esso tragga la fonte dall’inadempimento ad un mutuo con conseguente escussione della garanzia concessa sulla base della normativa istitutiva del Fondo di Garanzia. Spetta invece il privilegio, secondo il Tribunale, al diritto alla ripetizione delle somme iscritte a ruolo in seguito alla revoca di una agevolazione disposta dal Mise ai sensi dell’art. 67 comma 2 DPR 43/1988.

Il Tribunale ha confermato con l’occasione la propria lettura sulla portata dell’art. 8 bis del D.L. n. 3/2015, escludendone la portata di norma di interpretazione autentica ed affermando invece che la natura privilegiata del credito deve essere valutata con riferimento al momento in cui esso è sorto e non a quello in cui viene fatto valere.

Nel caso di specie le garanzie furono prestate da Mediocredito Centrale nel 2012 e nel 2013, sicchè il Tribunale ha ritenuto, in applicazione dell’interpretazione sopra esposta ed in virtù dei principi che regolano le successioni delle leggi nel tempo, che il privilegio non poteva essere invocato per fattispecie integralmente esauritasi prima dell’entrata in vigore della disciplina di cui all’art. 8 bis del D.L. n. 3/2015, indipendentemente dal momento in cui l’inadempimento si è verificato.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05