WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

La direttiva sulla maggiore disponibilità dei dati sulle società

17 Dicembre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio UE ha adottato oggi la proposta di direttiva della Commissione che amplia e migliora l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, con l’obbiettivo di rendere più facilmente disponibili i dati sulle società, rafforzare la fiducia e la trasparenza nelle imprese in tutti gli Stati membri, creare amministrazioni pubbliche più connesse e ridurre gli oneri burocratici nelle situazioni transfrontaliere.

Le nuove disposizioni, in estrema sintesi:

  • faciliteranno la condivisione dei dati sulle società (ad esempio la divulgazione delle generalità dei soci accomandanti) attraverso il sistema di interconnessione dei registri delle imprese (BRIS)
  • creeranno un modello digitale multilingue (la procura digitale dell’UE), per eliminare formalità come la necessità di un’apostilla in relazione ai documenti societari e di traduzioni inutili nelle procedure transfrontaliere
  • incoraggeranno l’applicazione del principio “una tantum” quando le società costituiscono controllate e succursali in un altro Stato membro
  • introdurranno un certificato delle società UE multilingue, che determinate imprese (ad esempio le società di persone o le società di capitali) potranno ottenere a titolo gratuito
  • prevederanno la possibilità di estendere in futuro l’ambito di applicazione della direttiva anche alle cooperative.

Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, la Direttiva verrà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore decorsi 20 giorni; gli Stati membri disporranno di 30 mesi per attuare le disposizioni necessarie per conformarsi a tale direttiva, che si applicherà 42 mesi dopo la sua entrata in vigore.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04