WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
www.dirittobancario.it
Flash News

La Commissione UE su conti di risparmio e investimento (SIA) e educazione finanziaria

1 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione ed una raccomandazione agli Stati membri, incentrate rispettivamente sul miglioramento dell’educazione finanziaria e l’introduzione di un modello per i conti di risparmio e investimento (SIA), ovvero uno strumento volto a rendere gli investimenti più semplici e accessibili a tutti.

La strategia per l’alfabetizzazione finanziaria mira ad aiutare i cittadini a prendere decisioni finanziarie ponderate, migliorando in ultima analisi il loro benessere, la loro sicurezza finanziaria e la loro indipendenza: con la giusta combinazione di conoscenze e competenze finanziarie, i cittadini possono gestire meglio il loro budget, evitare truffe e frodi, risparmiare in modo più efficiente e sentirsi meglio attrezzati per investire per il loro futuro.

I livelli di alfabetizzazione finanziaria rimangono bassi nell’UE: meno di un quinto dei cittadini dell’UE ha un livello elevato di alfabetizzazione finanziaria (si vedano i risultati riportati nell’Eurobarometro 2023), con differenze significative tra gli Stati membri.

La strategia include quindi misure per migliorare la consapevolezza finanziaria di tutti i cittadini e sostenere gli sforzi degli Stati membri per migliorare l’alfabetizzazione finanziaria.

La strategia della Commissione per l’alfabetizzazione finanziaria si basa su quattro pilastri:

  • coordinamento e buone pratiche: la Commissione riunirà le parti interessate per facilitare l’apprendimento reciproco di iniziative nazionali e internazionali di successo in materia di alfabetizzazione finanziaria e incoraggiare l’adozione di buone pratiche da parte degli Stati membri, comprese azioni mirate alle esigenze di gruppi specifici
  • comunicazione e sensibilizzazione: la Commissione lancerà una campagna di alfabetizzazione finanziaria a livello dell’UE che integri e amplifichi gli sforzi nazionali per aumentare la consapevolezza finanziaria dei cittadini
  • finanziamenti per iniziative di alfabetizzazione finanziaria, inclusa la ricerca: la Commissione incoraggerà gli Stati membri a utilizzare gli strumenti di finanziamento dell’UE esistenti per sostenere iniziative e ricerche in materia di alfabetizzazione finanziaria
  • monitoraggio dei progressi e valutazione dell’impatto: la Commissione condurrà regolarmente indagini Eurobarometro e incoraggerà gli Stati membri a sviluppare strumenti di valutazione per monitorare i progressi nei livelli di alfabetizzazione finanziaria

Un elemento fondamentale per garantire l’indipendenza finanziaria è la possibilità per i cittadini di gestire meglio i risparmi e di accumulare ricchezza nel tempo, anche investendo nei mercati dei capitali: i cittadini dell’UE hanno uno dei tassi di risparmio più elevati al mondo, eppure spesso non sfruttano al meglio i propri risparmi.

Oltre alla conoscenza, i cittadini hanno anche bisogno di opportunità di investimento semplici e accessibili: per rispondere a questa esigenza, il pacchetto odierno include anche un modello per i Conti di Risparmio e Investimento (SIA), sotto forma di Raccomandazione della Commissione agli Stati Membri.

I SIA sono conti forniti da fornitori di servizi finanziari autorizzati, anche online, che consentono agli investitori al dettaglio di investire in strumenti dei mercati dei capitali: questi conti spesso offrono incentivi fiscali e procedure fiscali semplificate, il che li rende un’opzione interessante per i cittadini.

I SIA:

  • promuoveranno una cultura degli investimenti più solida tra i cittadini dell’UE
  • trasformeranno il loro modo di interagire con i mercati dei capitali, agevolando il finanziamento delle imprese, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa, in linea con gli obiettivi dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti
  • consentiranno ai cittadini di ottenere rendimenti più elevati sui propri risparmi, rispetto alla loro detenzione in depositi bancari, mantenendo al contempo il pieno controllo sui prodotti finanziari o sui settori economici in cui scelgono di investire
  • consentiranno di gestire i rischi che ciascun investimento comporta tramite la diversificazione e un approccio di investimento a lungo termine.

In alcuni paesi dell’UE, i conti di risparmio e investimento (SIA) sono già stati istituiti, sebbene le caratteristiche specifiche di queste iniziative possano variare in modo significativo: la Commissione raccomanda quindi agli Stati membri di introdurre le SIA laddove non esistono ancora, e di migliorare i quadri normativi esistenti integrando le migliori pratiche provenienti da tutta Europa e dal resto del mondo.

Sulla base di queste esperienze positive, la Commissione ritiene che le SIA debbano includere diverse caratteristiche chiave, in particolare:

  • concorrenza: dovrebbe essere in grado di offrire SIA un’ampia gamma di fornitori autorizzati (come banche, imprese di investimento, neobroker), anche transfrontalieri, stimolando la concorrenza e l’innovazione
  • semplicità: i fornitori dovrebbero offrire un’esperienza utente semplice, affidabile e facilmente accessibile agli investitori al dettaglio, sia online che offline, che renda fluida l’acquisto e la vendita di attività all’interno di una SIA
  • flessibilità: agli investitori al dettaglio dovrebbe essere consentito di aprire più conti, anche con diversi fornitori, e non dovrebbero dover affrontare commissioni eccessive o processi macchinosi quando trasferiscono i propri fondi
  • opportunità di investimento: le SIA dovrebbero offrire investimenti in vari prodotti quali azioni, obbligazioni e fondi di investimento, consentendo ai cittadini di diversificare i loro portafogli tra classi di attività, emittenti, aree geografiche e profili di rischio, escludendo nel contempo i prodotti altamente rischiosi o complessi
  • incentivi fiscali: dovrebbero essere ben mirati e semplici da applicare per gli investitori al dettaglio, i fornitori di SIA e le amministrazioni fiscali
  • tassazione semplificata: sarebbe opportuno istituire il ricorso a fornitori di SIA per le dichiarazioni fiscali.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09