WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La cessione con saldo posticipato è una forma di finanziamento con interessi da tassare per competenza

12 Dicembre 2019

Alessandro Lisi, Dottorando in Scienze Giuridiche, Università Bicocca di Milano

CTR Lazio, Sez. V, 5 aprile 2018, n. 2151 – Pres. Gallucci, Rel. Frettoni

L’acquisto della partecipazione societaria verso corresponsione di una sola parte del corrispettivo e con previsione del versamento del saldo un paio di anni più tardi, con maggiorazione di interessi, configura una forma di finanziamento.

Il cessionario deve dunque contabilizzare e dichiarare gli interessi attivi relativi al suddetto finanziamento negli anni di competenza e non solo nel periodo fiscale oggetto del saldo, in quanto non è consentito al contribuente di ascrivere un componente positivo (o negativo) del reddito ad un esercizio diverso da quello di competenza.

A nulla rileva, tra l’altro, che l’acquisto sia avvenuto inserendo nel contratto un’opzione di riacquisto per il cedente. Quest’ultima infatti non integra un avvenimento futuro e incerto cui sia subordinata l’efficacia o la risoluzione della cessione, ai sensi dell’art. 1353 c.c., bensì un diritto di riacquisto esterno al negozio di cessione ed anzi tale da presupporre proprio il pieno dispiegamento dell’efficacia traslativa della cessione medesima.

 

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter