WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

IOSCO e CPMI: pubblicato il documento consultivo ‘Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures’

25 Novembre 2015
Di cosa si parla in questo articolo

L’Organizzazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sui Mercati (IOSCO) e il Comitato sui Pagamenti e Infrastrutture di Mercato (CPMI) hanno pubblicato un documento consultivo dal titolo “Guidance on Cyber Resilience for financial market infrastructures”. Le due istituzioni sono concordi nel ritenere che i rischi informatici a cui le infrastrutture del mercato finanziario sono soggette, nonché la capacità di affrontare in maniera efficace gli scenari peggiori a seguito di attacchi informatici, siano oggi materie prioritarie per i partecipanti al mercato e per le autorità di vigilanza.

In ragione di ciò, il documento appena pubblicato ha lo scopo di incentivare le infrastrutture del mercato finanziario a promuovere maggiore resilienza informatica. In particolare la guida si pone l’obbiettivo di aumentare la coerenza internazionale in tale ambito, dando al contempo un forte impulso a prevenire gli attacchi, rispondere efficacemente nel caso questi abbiano avuto successo, e permettere un tempestivo risanamento delle infrastrutture qualora queste siano state colpite.

Il documento delinea le misure e i presidi che le infrastrutture di mercato devono adottare per aumentare la propria capacità di resilienza agli attacchi informatici, allo scopo di arginare i rischi che tali minacce possono provocare sia alle singole infrastrutture, sia alla stabilità del sistema finanziario. In aggiunta vengono indicati alcuni orientamenti, concordati a livello internazionale, riguardanti la supervisione delle infrastrutture di mercato in materia di rischio informatico.

I punti chiave della guida, in sintesi, sono i seguenti:

– la particolare attenzione del consiglio di amministrazione e degli alti dirigenti è cruciale per la formulazione di una strategia efficace di resilienza agli attacchi informatici;

– la capacità di ristabilire le operazioni finanziarie in maniera veloce e sicura, a seguito di un attacco informatico, è di primaria importanza;

– le infrastrutture di mercato devono avere la capacità di raccogliere informazioni di buona qualità riguardanti le minacce informatiche, nonché effettuare analisi rigorose;

– la capacità di resilienza informatica richiede la predisposizione di processi che permettano continui miglioramenti;

– una infrastruttura del mercato finanziario non è in grado, da sola, di conseguire sufficiente resilienza informatica; si tratta invece di uno sforzo collettivo che deve riguardare tutto l’ecosistema finanziario.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05