WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Investimenti in beni strumentali nuovi: principio di diritto AE sul credito d’imposta

18 Aprile 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato il principio di Diritto dell’Agenzia delle Entrate n. 7/2023 relativo al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, con particolare riferimento ai beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa.

L’art. 1, co. 1053, della L. n. 178/2020 (legge di bilancio 2021) prevede alcune fattispecie di esclusione che impediscono di accedere al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.

Tra le esclusioni, per quanto qui d’interesse, assume rilevanza quella concernente i ”beni gratuitamente devolvibili delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell’energia, dell’acqua, dei trasporti, delle infrastrutture, delle poste, delle telecomunicazioni, della raccolta e depurazione delle acque di scarico e della raccolta e smaltimento dei rifiuti”.

È stato chiesto se i beni gratuitamente devolvibili oggetto di concessioni che prevedono un canone corrisposto dall’ente concedente, in luogo di una tariffa corrisposta dall’utenza, rientrino nell’esclusione prevista dalla legge di bilancio 2021.

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate è che il riferimento alle imprese operanti “in concessione” e “a tariffa” va interpretato tenendo conto dell’evoluzione nel tempo delle modalità di affidamento dei servizi da parte degli enti pubblici ai privati.

La finalità del credito d’imposta in questione è quella di incentivare l’effettuazione di nuovi investimenti da parte dei soggetti che sopportano i rischi degli investimenti stessi.

Pertanto, le imprese “concessionarie” dei servizi di cui al comma 1053 non possono essere considerate destinatarie del credito d’imposta quando l’effettuazione degli investimenti costituisce un adempimento degli obblighi assunti nei confronti dell’ente pubblico concedente e sono previsti meccanismi che sterilizzano il rischio economico dell’investimento nei beni strumentali nuovi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter