WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10

WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI per la semplificazione
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie e forma del contratto

24 Giugno 2021

Cassazione Civile, Sez. I, 28 aprile 2021, n. 11226 – Pres. Scaldaferri, Rel. Nazzicone

L’intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un’interposizione reale di persona, in cui il trasferimento della proprietà è strumentale, essendo l’attività del fiduciario svolta nell’interesse del fiduciante; detto contratto si inquadra nell’art. 1376 c.c. sicché in assenza di forma convenzionale prevista dalle parti, come l’ordinaria cessione delle stesse partecipazioni, non richiede la forma scritta a pena di nullità, potendo conseguentemente essere provato anche per presunzioni.

Nel procedimento arbitrale riguardante l’accertamento dell’intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie, non sussiste il litisconsorzio necessario della società, poiché la controversia attiene al contratto tra fiduciante e fiduciario, efficace “inter partes” in virtù dell’incontro delle rispettive volontà, nel quale le partecipazioni al capitale sociale costituiscono soltanto l’oggetto del negozio.

(Massima Ufficiale)

 


WEBINAR / 24 ottobre
Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI


Criteri di semplificazione e di revisione nella redazione dei prospetti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 03/10
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter