WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Imprese assicurative e AI: intervista al Segretario Generale IVASS

10 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’IVASS ha pubblicato il testo dell’intervista del 9 aprile 2024 a Stefano De Polis, Segretario generale dell’IVASS, sul tema dell’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle attività delle imprese assicurative.

Il Segretario generale sottolinea che l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo è una “evoluzione continua e ineludibile”, e che le compagnie assicurative stanno integrando sistemi AI per migliorare la valutazione dei rischi, personalizzare i prodotti, gestire i sinistri ed identificare le frodi.

De Polis evidenzia che IVASS sta sperimentando l’IA altresì per migliorare la vigilanza assicurativa, consentendo di valutare benefici e rischi, formare il specificatamente il personale e dialogare con le imprese assicurative per comprendere e gestire le implicazioni dell’innovazione tecnologica.

Investire in formazione professionale, pertanto, diviene ineludibile.

Le compagnie assicurative stanno inoltre esplorando l’uso degli algoritmi di machine learning, principalmente per ottimizzare processi interni e, in misura limitata, per migliorare le interazioni con gli assicurati.

Il Segretario Generale sottolinea che l’AI Act, recentemente approvato dal Parlamento europeo, rappresenta un importante progresso nella regolamentazione dell’IA, bilanciando le opportunità dell’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti fondamentali.

L’AI Act richiede che l’uso dell’IA sia soggetto a supervisione umana e a valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali, introducendo obblighi di trasparenza per evitare discriminazioni e violazioni dei diritti civili.

De Polis conclude che, se utilizzata correttamente, l’IA può migliorare l’offerta per la clientela, garantendo servizi adeguati a costi proporzionati al rischio, ma è essenziale una buona governance per assicurare un utilizzo responsabile, e non discriminatorio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

Iscriviti alla nostra Newsletter