WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Imposta di registro: tassa fissa plurima anche con unico atto che dispone più cessioni di quote

27 Agosto 2019

Alessandro Lisi, Dottorando in Scienze Giuridiche, Università Bicocca di Milano

Cassazione Civile, Sez. V, 21 luglio 2019, n. 16707 – Pres. Chindemi, Rel. Stalla

Di cosa si parla in questo articolo

Nel caso di cessioni plurime di quote sociali contenute in un unico atto, si configura un’ipotesi di mero collegamento tra disposizioni negoziali aventi causa autonoma, non già di atto complesso connotato da un’unica causa. Infatti, la connessione tra le varie disposizioni trova nell’unitarietà dell’atto una contingente modalità attuativa, frutto della volontà delle parti, ma non un vincolo di necessità causale.

Pertanto, in tema di imposta di registro, nel caso di contestuali cessioni di quote di società di persone, ciascuna di esse è soggetta ad imposta ai sensi dell’art. 21, primo comma del T.U.R., poiché non viene in rilievo un negozio complesso soggetto ad un’unica tassazione, bensì negozi collegati, ognuno dei quali adeguatamente giustificato sotto il profilo causale ed estraneo all’effetto modificativo del contratto sociale, che, ai sensi dell’art. 2252 cod. civ., sorge in forza del successivo consenso di tutti i soci.

Il disposto della sentenza si conforma al recente indirizzo di legittimità (vedasi Cass. n. 19245/14; Cass. n. 22899/14; Cass. n. 14866/16; Cass. n. 25341/18), accolto dall’Amministrazione Finanziaria nei suoi documenti di prassi (si veda Risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter