WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Il pagamento dilazionato del credito privilegiato nell’ambito dell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento

2 Novembre 2020

Avv. Domenico Siracusa

Cassazione Civile, Sez. VI, 20 agosto 2020, n. 17391 – Pres. Valitutti, Rel. Terrusi

Di cosa si parla in questo articolo

Con l’ordinanza in esame, la Corte si sofferma sull’interpretazione della legge n. 3/2012, riguardante la procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento che, come noto, riguarda i debitori non soggetti né assoggettabili alle procedure concorsuali.

Più nello specifico, la Corte valuta l’applicazione dell’art. 8, quarto comma, della citata legge, che prevede una moratoria fino ad un anno per il pagamento dei creditori estranei all’accordo al sussistere di determinate condizioni.

Secondo il tribunale di primo grado, l’accordo proposto dal debitore non era omologabile in quanto il proponente aveva ipotizzato il pagamento dilazionato di un credito ipotecario estraneo all’accordo in cinque anni dall’omologazione, in violazione del termine di un anno previsto dall’art. 8, quarto comma, della legge n. 3/2012.

Al contrario, secondo la pronuncia della Corte, in linea con un precedente orientamento (v. Cass. n. 17834/19), possono ritenersi applicabili per analogia i principi giurisprudenziali relativi al contenuto della proposta di concordato (v. art. 186 bis, secondo comma, lettera c), l.f.), in base ai quali è stata ritenuta ammissibile la dilazione del pagamento dei crediti privilegiati anche oltre il termine previsto dalla norma (v. Cass. n. 20388/014; n. 10112/014), purché tali creditori abbiano la possibilità di esprimersi in merito alla proposta.

Alla luce di quanto sopra, la Corte precisa che la dilazione di pagamento dei crediti privilegiati nel caso di specie, non determina un problema di fattibilità di tipo giuridico, ma un possibile rilievo di convenienza per i creditori e che, pertanto, sono solo i creditori “a dover valutare se una proposta di accordo del tipo di quella indicata, implicante pagamenti dilazionati, sia o meno conveniente a fronte delle possibili alternative di soddisfacimento”.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05