WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Il curatore può impugnare il sequestro preventivo disposto successivamente al fallimento

23 Dicembre 2019

Carolina Gentile, dottoranda presso la Scuola di Dottorato “Impresa, Lavoro e Istituzioni” (curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Cassazione Penale, Sez. II, 17 maggio 2019, n. 38573 – Pres. De Crescenzo, Rel. Mantovano

Di cosa si parla in questo articolo

Il curatore fallimentare è legittimato ad impugnare il sequestro di prevenzione dell’azienda che sia stato disposto successivamente alla dichiarazione di fallimento.

Questi, infatti, al momento del fallimento diviene titolare di posizione processuali proprie, poiché subentra in tutte le azioni attive e passive che si rinvengono nel patrimonio dell’impresa fallita ponendosi non già come “soggetto privato che agisca in rappresentanza o sostituzione del fallito e/o dei creditori, ma piuttosto come organo che svolge una funzione pubblica nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, incardinato nell’ufficio fallimentare a fianco del tribunale e del giudice delegato”.

Deve, pertanto, distinguersi il ruolo del curatore fallimentare nell’ambito del procedimento di prevenzione reale rispetto a quello che esso ricopre in procedimenti similari. Invero, precisa la Corte, mentre con la confisca di prevenzione si interviene in modo definitivo sui beni colpiti dal fallimento, trasferendo al giudice delegato la competenza a decidere sui crediti dei terzi, con il provvedimento di sequestro, in quanto misura di cautela, di per sé provvisoria, il curatore recupera la potestà gestoria sui beni della massa fallimentare.

In tale prospettiva, la legittimazione espressamente attribuita al curatore dall’art. 320 del nuovo CCI (in vigore dal 15.8.2020) ad impugnare i provvedimenti di sequestro va intesa come confermativa di un principio già ricavabile dal sistema.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05