WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

IFRS 17 contratti assicurativi: provvedimento IVASS per l’attuazione

9 Giugno 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Con Provvedimento n. 121 del 7 giugno 2022, l’IVASS ha apportato delle modifiche al Regolamento ISVAP n. 7 del 2007 relative, in particolare all’IFRS 17Contratti assicurativi.

L’IVASS evidenzia che dal 1° gennaio 2023 è prevista l’entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale IFRS 17 “Contratti assicurativi”, che sostituirà l’omonimo vigente principio IFRS 41.

Sempre dal 1° gennaio 2023, le imprese di assicurazione nazionali applicheranno anche l’IFRS 9 “Strumenti finanziari”, al posto dello IAS 39 “Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione”.

L’IFRS 17 disciplina gli standard contabili dei contratti assicurativi e andrà a completare il percorso di adozione e allineamento con la disciplina IAS/IFRS.

Con il presente Provvedimento l’IVASS modifica il Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 e i relativi allegati al fine di includere le novità introdotte dall’IFRS 17 in materia di presentazione e disclosure delle poste contabili relative ai contratti assicurativi.

Le modifiche prendono in considerazione:

  • il principio di proporzionalità richiesto dall’art. 191, comma 2 del CAP e, in particolare, della necessità di prevedere il minor sacrificio per i soggetti che dovranno applicare tali norme;
  • la necessità di un’informativa di bilancio efficace ed efficiente.

Inoltre, le modifiche prevedono una serie di novità per favorire:

  • la qualità e la comparabilità dei bilanci IAS/IFRS;
  • l’accesso al mercato dei capitali da parte delle imprese;
  • il rafforzamento della solidità patrimoniale;
  • gli investimenti innovativi;
  • la competitività anche a livello unionale.

Infine, viene previsto anche un riordino delle modalità di compilazione della nota integrativa al fine di rendere maggiormente comprensibile il bilancio attraverso un’ottimizzazione delle informazioni fornite dalle imprese e quelle richieste dall’IVASS.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter