WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Identità digitale e firma elettronica: standards tecnico-normativi in GU UE

30 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Serie L, del 30 luglio 2025, tre regolamenti di esecuzione del Regolamento (UE) 910/2014 (e-IDAS), che specificano le norme di riferimento (ETSI standards), le specifiche tecniche e le procedure per l’identità digitale (attestati elettronici di attributi), la firma elettronica ed il sigillo elettronico.

Più nel dettaglio, vengono specificate gli standards normativi e le specifiche per:

  • la verifica dell’identità e degli attributi della persona a cui deve essere rilasciato il certificato qualificato o l’attestato elettronico di attributi qualificato (Regolamento di esecuzione 2025/1566/UE del 29 luglio 2025): l’art. 24 di e-IDAS stabilisce che un prestatore di servizi fiduciari qualificato verifica l’identità di una persona fisica o giuridica quando rilascia certificati qualificati o attestati elettronici di attributi qualificati; per garantire la parità di trattamento e la possibilità di fidarsi dell’esito dei processi di verifica, le verifiche dovrebbero essere effettuate in modo equivalente da tutti i prestatori di servizi fiduciari qualificati. Sono state quindi selezionate diverse norme per soddisfare tali requisiti specifici, che rispecchiano le prassi consolidate e sono state adattate per includere controlli supplementari che garantiscano la sicurezza e l’affidabilità del servizio fiduciario qualificato, agevolando nel contempo l’interoperabilità transfrontaliera e l’efficace funzionamento del mercato interno
  • la gestione di dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica a distanza e dispositivi qualificati per la creazione di un sigillo elettronico a distanza come servizi fiduciari qualificati (Regolamento di esecuzione 2025/1567/UE del 29 luglio 2025): i servizi fiduciari qualificati per la gestione di tali dispositivi qualificati (firma elettronica e sigillo elettronico) contribuiscono ad una gestione sicura e affidabile degli stessi per conto dei firmatari e dei creatori dei sigilli, in modo da garantire che siano soddisfatte le condizioni per le firme elettroniche qualificate e i sigilli elettronici qualificati; lo scopo del regolamento di esecuzione è quindi assicurare l’affidabilità dei servizi fiduciari qualificati, imponendo ai prestatori di servizi fiduciari qualificati di rispettare le norme del regolamento stesso
  • gli attestati elettronici qualificati di attributi e gli attestati elettronici di attributi forniti da un organismo del settore pubblico responsabile di una fonte autentica o per suo conto (Regolamento di esecuzione 2025/1569/UE del 29 luglio 2025): si ricorda che e-IDAS impone ai fornitori di attestati elettronici di attributi di offrire agli utenti dei portafogli europei di identità digitale la possibilità di richiedere, ottenere, conservare e gestire gli attestati elettronici di attributi indipendentemente dallo Stato membro in cui sono forniti i portafogli; tali attestati consentono agli utenti di condividere informazioni con le parti facenti affidamento sulla certificazione, in modo affidabile in una serie di casi d’uso.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09

Iscriviti alla nostra Newsletter