DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

GDPR e sanzioni: in consultazione le Linee guida EDPB

17 Maggio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB – European Data Protection Board) ha posto in pubblica consultazione le proprie Linee guida sul calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie connesse alle violazioni del Regolamento 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR).

Il calcolo dell’importo della sanzione è a discrezione dell’autorità di controllo, nel rispetto delle norme previste dal GDPR.

In tal senso, rileva l’art. 83 comma 1 del GDPR, che prevede che le sanzioni amministrative pecuniarie inflitte siano in ogni singolo caso:

  • effettive; 
  • proporzionate;
  • dissuasive.

Inoltre, continua l’EDPB, nel fissare l’importo della sanzione, le autorità di vigilanza devono tenere in debita considerazione un elenco di circostanze che si riferiscono a gravità e caratteristiche della violazione o all’autore (articolo 83, paragrafo 2, del GDPR).

Infine, per quanto riguarda i massimali, si tengono fermi i limiti dell’importo delle sanzioni previsti dall’articolo 83, paragrafi 4, 5 e 6 del GDPR.

Le linee guida stabiliscono quindi una metodologia di calcolo in 5 fasi:

  • in primo luogo, le Autorità di vigilanza devono stabilire se il caso in questione riguarda uno o più casi di condotta sanzionabile e se questi hanno portato a una o più violazioni;
  • in secondo luogo, le Autorità di vigilanza valutano la base di calcolo della sanzione secondo un modello armonizzato definito dal’’EDPB;
  • in terzo luogo, le Autorità di vigilanza devono considerare i fattori aggravanti o attenuanti che possono aumentare o diminuire l’importo della sanzione;
  • la quarta fase consiste nel determinare i massimali legali delle ammende e garantire che tali importi non vengano superati;
  • nella quinta e ultima fase, le Autorità di vigilanza devono analizzare se l’importo finale calcolato soddisfa i requisiti di effettività, proporzionalità e dissuasione o se sono necessari ulteriori adeguamenti dell’importo.

Le presenti Linee guida integrano le precedenti Linee guida sulle circostanze rilevanti per l’applicazione e la previsione delle sanzioni.

La consultazione terminerà il prossimo 27 giugno 2022.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter