WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Fondazioni bancarie: credito d’imposta ed onere di allegazione

19 Dicembre 2017

Alessandro Liotta, dottorando in diritto e impresa, LUISS Guido Carli, Roma

Cassazione Civile, Sezioni Unite, 15 marzo 2016, n. 5069 – Pres. Rovelli, Rel. Di Blasi

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza in esame, le Sezioni Unite del Supremo Collegio si sono espresse in materia di IRPEG e di credito d’imposta in favore delle fondazioni bancarie ai sensi dell’art. 94, comma 1, D.P.R. n. 917/1986.

La Suprema Corte ha statuito che, siccome l’agevolazione fiscale in oggetto rappresenta un’eccezione rispetto alla regola generale e trae origine da speciali disposizioni applicabili soltanto nei confronti di taluni particolari soggetti (come, ad esempio, le fondazioni bancarie), sempre che la relativa attività trovi riscontro negli scopi statutari e nella documentazione fiscale e venga opportunamente provata nel giudizio, ne consegue che, in assenza di detti presupposti, non sussistono le condizioni per ritenere che, sulla domanda di rimborso del credito d’imposta, si sia formato il silenzio rifiuto (che consentirebbe la proposizione del ricorso), e che, nel caso in cui il credito d’imposta sia richiesto nella dichiarazione annuale, l’Amministrazione debba provvedere al riguardo nei termini di decadenza stabiliti per procedere all’accertamento in rettifica.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Iscriviti alla nostra Newsletter