WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Focus Decreto banche: il Servizio Studi del Senato pubblica le Schede di Lettura per l’esame in Commissione

11 Maggio 2016
Di cosa si parla in questo articolo

Il Servizio Studi del Senato ha pubblicato le Schede di Lettura riguardanti il Decreto Legge 3 maggio 2016, n. 59 (c.d. Decreto banche), recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (per una prima analisi delle principali disposizioni contenute nel Decreto Legge, si vedano i contenuti correlati).

Le Schede di Lettura fornisco un’analisi delle norme introdotte dal Governo lo scorso 3 maggio, evidenziando e descrivendo i principali elementi di innovazione, nonché fornendo alcune tabelle di raffronto delle disposizioni del Codice di Procedura Civile pre e post intervento normativo del Decreto Legge.

In particolare, il Servizio Studi del Senato:

  • evidenzia l’importanza della corretta individuazione del registro in cui debbano essere eseguite le iscrizioni previste in materia di escussione di pegno non possessorio (se il registro delle imprese o lo speciale registro dei pegni non possessori);
  • richiede un’analisi sui rapporti tra il neo-introdotto finanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di proprietà immobiliari e le norme che dovranno essere adottate per il recepimento della Direttiva 2014/17/UE (Mortgage Credit Directive) in materia di contratti di credito garantiti da beni immobili.

La pubblicazione delle Schede di Lettura fa seguito all’assegnazione del Decreto Legge, in sede referente, alla VI Commissione Permanente (finanze e tesoro) del Senato.

La VI Commissione non ha ancora dato avvio ai lavori d’esame del testo approvato dal Governo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter