WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali
www.dirittobancario.it
Flash News

Fattori ESG e sostenibilità nei rating del credito: la consultazione della Commissione UE

6 Aprile 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione UE ha avviato una consultazione in materia di rating ambientali, sociali e di governance (ESG) e sui fattori di sostenibilità nei rating del credito quale parte integrante della rinnovata strategia di finanza sostenibile adottata a luglio 2021.

I rating ESG generalmente valutano l’impatto di fattori ambientali, sociali e di governance su un’azienda e l’impatto di un’azienda sul mondo esterno. I rating di credito valutano il merito creditizio di società o strumenti finanziari fornendo un giudizio sul rischio di insolvenza di un’impresa.

Questa consultazione aiuterà la Commissione a ottenere una migliore comprensione del funzionamento del mercato dei rating ESG, nonché a comprendere meglio come le agenzie di rating del credito (CRA) incorporano i rischi ESG nella loro valutazione del merito di credito.

Le risposte dei partecipanti al mercato confluiranno in una valutazione d’impatto che valuterà se è necessaria una possibile iniziativa politica sui rating ESG e sui fattori di sostenibilità nei rating del credito.

La consultazione avrà termine il 6 giugno 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Iscriviti alla nostra Newsletter