WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Fallibili le società commerciali indipendentemente dall’effettivo esercizio dell’attività

12 Luglio 2017

Sara Scapin

Cassazione Civile, Sez. I, 14 dicembre 2016, n. 25730

Nella pronuncia in commento la Corte di Cassazione ribadisce ancora una volta il proprio consolidato orientamento secondo cui le società aventi ad oggetto attività commerciale sono sempre assoggettabili a fallimento, indipendentemente dal fatto che esercitino effettivamente suddetta attività (ex plurimis, Cass. Civ., sent. 16.12.2013, n. 28015; Cass. Civ., sent. 6.12.2013, n. 28015).

In particolare, la vicenda trae origine dall’impugnazione, da parte della società ricorrente, della sentenza della Corte d’Appello che aveva respinto il reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento. I giudici di secondo grado avevano ritenuto possibile l’assoggettamento a fallimento dell’impresa ricorrente in quanto avente natura commerciale, essendo infatti dedita ad eseguire varie operazioni in campo immobiliare.

La Suprema Corte, confermando quanto statuito dalla Corte d’Appello, ribadisce l’assoggettabilità a fallimento delle società che svolgono attività di carattere commerciale, in ragione del fatto che esse acquistano la qualità di imprenditore commerciale non tanto all’inizio del concreto esercizio dell’attività d’impresa quanto, piuttosto, al momento della loro costituzione.

Gli Ermellini citano un proprio specifico precedente (Cass. Civ., sent. 26.6.2001, n. 8694) nel quale, similmente della vicenda in esame, nell’oggetto sociale dell’impresa erano ricompresi l’acquisto, la vendita, la permuta, l’edificazione e la successiva vendita di fabbricati, oltre alla gestione diretta di immobili, tutti indizi che confermavano la natura commerciale della società.

Nel caso di specie, infatti, dall’esame dei giudici risulta che la società ha chiaramente svolto nel tempo attività di godimento e di disposizione dell’immobile sociale: appare pertanto difficile non attribuire carattere commerciale all’attività dalla stessa esercitata.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05