WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Flash News

Esenzione “whitewash” dall’OPA obbligatoria: criteri rilevanti

22 Settembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Con comunicazione n. 0086303 del 10 settembre 2025 la Consob ha fornito chiarimenti circa l’applicazione dell’esenzione “whitewash” dall’OPA obbligatoria in caso di un’operazione di fusione con contestuale stipula di patti parasociali.

Ai sensi del combinato disposto degli artt. 106, comma 5, lett. e), TUF e 49, comma 1, lett. g), Regolamento Emittenti, è prevista l’esenzione dall’obbligo di OPA qualora l’acquisto superiore alle soglie rilevanti ex art. 106 TUF sia conseguente a operazioni di fusione, a condizione che la delibera assembleare sia approvata senza il voto contrario della maggioranza dei soci presenti, diversi da:

  1. il socio acquirente della partecipazione rilevante;
  2. il socio o i soci che detengono, anche di concerto, la partecipazione di maggioranza (anche relativa) purché >10% del capitale con diritto di voto.

Secondo l’orientamento consolidato della Consob (comunicazione n. DEM/2050754 del 22 luglio 2002), qualora i patti parasociali siano funzionali e contestuali all’operazione di fusione, può applicarsi l’esenzione whitewash.

Ai fini della valutazione del nesso di funzionalità tra patto parasociale e fusione, rilevano:

  • contenuto degli accordi: ammessi patti volti a garantire la realizzazione del piano industriale condiviso (es. lock-up, prelazione), nonché patti di governance della società post-fusione, volti a garantire ruoli condivisi e significativi;

  • tempistiche della stipulazione: indicativa la sottoscrizione contestuale al progetto di fusione o in concomitanza con l’accordo sul progetto.

Nel caso di specie, i criteri risultano rispettati poiché:

  • le previsioni pattizie regolano la vita della società post-fusione, garantendo governance e stabilità dell’azionariato mediante clausole di lock-up;

  • i patti parasociali sono stati stipulati contestualmente all’accordo di fusione, da sottoporre ad approvazione assembleare, ed entreranno in vigore alla data di efficacia della fusione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09