WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio


Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 13/09

WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio. Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia.
www.dirittobancario.it
Flash News

EIOPA: pubblicato il rapporto sulla tutela dei consumatori

26 Gennaio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’EIOPA ha pubblicato il suo Consumer Trends Report, che individua nell’accelerazione della digitalizzazione una chiara tendenza emergente dalla pandemia da Covid-19. Questo porta opportunità ma anche alcune preoccupazioni per i consumatori, come frodi e possibili nuove forme di esclusione dall’accesso ai prodotti finanziari.

In mezzo ai continui shock causati dalla pandemia globale, assicuratori, intermediari e fondi pensione hanno comunque continuato a servire i consumatori in modo efficiente, mostrando nel complesso una forte resilienza operativa. Tuttavia, è emersa una serie di nuove sfide legate all’aumento dei rischi di catastrofi naturali.

L’EIOPA ha individuato una serie di questioni chiave nelle tendenze dei consumatori:

  • le preoccupazioni esistenti sui prodotti unit-linked persistono a causa della complessità del prodotto che comporta una mancanza di chiarezza sui costi e sui benefici;
  • sono stati osservati sempre più prodotti commercializzati come “sostenibili”, sollevando preoccupazioni sul potenziale del cosiddetto “greenwashing”, ma anche mostrando un settore che si muove per soddisfare le preferenze ESG dei consumatori, contribuendo così a una ripresa più sostenibile;
  • mentre l’innovazione digitale ha migliorato l’efficienza e la facilità d’uso della gestione dei sinistri, in particolare per quelli di basso valore e alto volume, in alcuni mercati persistono dei problemi;
  • I rischi emergenti hanno sollevato nuove preoccupazioni riguardo alle esclusioni e al possibile aumento delle lacune di protezione;
  • un maggiore uso di pratiche di ottimizzazione dei prezzi, basate su tecniche di intelligenza artificiale e sulla disponibilità di più dati sui consumatori, può portare a un trattamento ingiusto e a una possibile esclusione finanziaria, e aumentare il rischio di discriminazione indiretta.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09

WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio


Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 13/09
Iscriviti alla nostra Newsletter