DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News
IT

eIDAS2: in GU UE il Regolamento sull’identità digitale europea

30 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 aprile 2024, il Regolamento (UE) 2024/1183 (c.d. Regolamento eIDAS2), che introduce un nuovo quadro per un’identità digitale europea (e-ID) e che a tal fine modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014.

Il Regolamento sull’e-ID è volto a garantire che le persone e le imprese abbiano accesso universale a un’identificazione e un’autenticazione elettronica sicura ed affidabile.

Il Regolamento eIDAS2, più nel dettaglio (art. 1):

  • fissa le condizioni alle quali gli Stati membri riconoscono i mezzi di identificazione elettronica delle persone fisiche e giuridiche, che rientrano in un regime notificato di identificazione elettronica di un altro Stato membro e forniscono e riconoscono i portafogli europei di identità digitale
  • stabilisce le norme relative ai servizi fiduciari, in particolare per le transazioni elettroniche
  • istituisce un quadro giuridico per le firme elettroniche, i sigilli elettronici, le validazioni temporali elettroniche, i documenti elettronici, i servizi elettronici di recapito certificato, i servizi relativi ai certificati di autenticazione di siti web, l’archiviazione elettronica, gli attestati elettronici di attributi, i dispositivi per la creazione di una firma elettronica, i dispositivi per la creazione di sigilli elettronici e i registri elettronici.

A norma del Regolamento eIDAS2, gli Stati membri offriranno quindi a cittadini e imprese dei c.d. “portafogli digitali”, in grado di collegare le loro identità digitali nazionali alla prova di altri attributi personali (ad esempio patente di guida, qualifiche, conto bancario).

I cittadini potranno pertanto dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici dal proprio portafoglio digitale in modo semplice, utilizzando il loro cellulare: i nuovi portafogli europei di identità digitale consentiranno a tutti i cittadini di accedere a servizi online mediante la loro identificazione digitale nazionale, che sarà riconosciuta in tutta l’UE, senza dover utilizzare metodi di identificazione privati o condividere inutilmente dati personali.

Il controllo degli utenti garantirà che siano condivise solo le informazioni che è necessario condividere.

Gli elementi principali del Regolamento possono essere così sintetizzati:

  • entro il 2026 ciascuno Stato membro dovrà mettere a disposizione dei cittadini un portafoglio di identità digitale e accettare portafogli europei di identità digitale di altri Stati membri
  • sono state previste garanzie sufficienti per evitare la discriminazione di chi scelga di non ricorrere al portafoglio, il cui utilizzo rimarrà sempre volontario
  • l’emissione, l’uso e la revoca del portafoglio digitale saranno gratuiti per tutte le persone fisiche
  • gli Stati membri dovranno fornire meccanismi di convalida degli attestati elettronici degli attributi gratuiti solo per verificare l’autenticità e la validità del portafoglio e dell’identità delle parti facenti affidamento sulla certificazione
  • i componenti software per le applicazioni dei portafogli saranno open source, ma agli Stati membri è concesso un margine di manovra affinché, per motivi giustificati, non sia necessario divulgare componenti specifici diversi da quelli installati sui dispositivi dell’utente
  • è stata garantita la coerenza tra il portafoglio come mezzo di identificazione elettronica e il sistema nell’ambito del quale è stato emesso
  • viene chiarito l’ambito di applicazione dei certificati qualificati di autenticazione di siti web, garantendo che gli utenti possano verificare chi è l’amministratore di un determinato sito web, preservando nel contempo le norme e gli standard di sicurezza ben consolidati vigenti nel settore.

Il Regolamento eIDAS2 prevede delle misure transitorie progressive, ovvero:

  • I dispositivi per la creazione di una firma sicura la cui conformità sia stata determinata conformemente all’art. 3, paragrafo 4, della Direttiva 1999/93/CE continueranno a essere considerati dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica a norma del presente Regolamento fino al 21 maggio 2027
  • I certificati qualificati rilasciati a persone fisiche a norma della Direttiva 1999/93/CE continueranno a essere considerati certificati qualificati di firme elettroniche a norma del presente regolamento fino al 21 maggio 2026
  • La gestione di dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica e di sigilli elettronici a distanza, da parte di prestatori di servizi fiduciari qualificati diversi da quelli che forniscono servizi fiduciari qualificati conformemente agli artt. 29 bis e 39 bis, potrà essere effettuata senza necessità di ottenere la qualifica per la prestazione di tali servizi di gestione fino al 21 maggio 2026
  • I prestatori di servizi fiduciari qualificati cui è stata assegnata la qualifica a norma del presente regolamento prima del 20 maggio 2024, presenteranno all’organismo di vigilanza una relazione di valutazione della conformità che attesti il rispetto dell’art. 24, paragrafi 1, 1 bis e 1 ter, quanto prima, e comunque entro il 21 maggio 2026.

Il Regolamento sull’e-ID entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter