DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Digital Services Act: specifiche su revisioni di piattaforme e motori di ricerca

2 Febbraio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 436 del 2 febbraio 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/436, che integra il Regolamento (UE) 2022/2065 (DSA – Digital Services Act), stabilendo norme sull’esecuzione delle revisioni per le piattaforme online e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi.

Il Regolamento stabilisce norme sull’esecuzione delle revisioni a norma dell’art. 37 del DSA (Digital Services Act) per quanto riguarda:

  • le fasi procedurali intese a garantire che l’organizzazione di revisione oggetto della selezione soddisfi le condizioni stabilite all’art. 37, paragrafo 3, del Regolamento (UE) 2022/2065
  • le fasi procedurali relative alla cooperazione e all’assistenza da parte del fornitore sottoposto a revisione durante l’esecuzione delle revisioni, compreso l’accesso alle informazioni pertinenti finalizzato all’ottenimento di prove di revisione
  • la definizione e la selezione di metodologie di revisione
  • i modelli per la relazione di revisione e la relazione di attuazione della revisione

Le revisioni indipendenti costituiscono uno strumento importante nell’ambito della vigilanza della conformità dei fornitori di piattaforme online e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, agli obblighi previsti dal Regolamento (UE) 2022/2065.

Data la complessità e la particolarità delle revisioni relative alla conformità al Regolamento (UE) 2022/2065, la competenza in materia dell’organizzazione di revisione è fondamentale affinché tali revisioni siano eseguite con un livello di garanzia ragionevole e affinché siano esercitati il giudizio e lo scetticismo professionale che consentono a tale organizzazione di sapere, ad esempio, di quali informazioni necessita per eseguire le procedure di revisione o per contestare informazioni contraddittorie

Il Regolamento 2024/436, pertanto, al fine di agevolare una significativa trasparenza delle constatazioni della revisione e di fornire un formato esaustivo e comparabile per le relazioni di revisione di cui all’art. 37, paragrafo 4, del Regolamento (UE) 2022/2065 (DSA) stabilisce, sinteticamente:

  • modelli per le relazioni di tali revisori, e prevede una serie di allegati per ciascuna di esse: sebbene i modelli stabiliti richiedano relazioni esaustive, essi dovrebbero lasciare impregiudicati gli obblighi relativi alla pubblicazione delle relazioni di cui all’art. 42, paragrafi 4 e 5, del regolamento (UE) 2022/2065.
  • norme che specificano le procedure per la preparazione della revisione, nonché sulla conclusione della relazione di revisione: la conclusione di ciascuna revisione dovrebbe basarsi infatti su un livello di garanzia ragionevole ed essere «positiva», «positiva con osservazioni» o «negativa», al fine di contribuire in modo appropriato al giudizio di revisione.
  • principi metodologici, tra cui i quesiti di revisione, e ulteriori orientamenti per la selezione delle metodologie e delle prove di revisione per la valutazione della conformità a tali disposizioni, in particolare per la valutazione della conformità agli artt. 34, 35 e 36 del Regolamento (UE) 2022/2065 relativamente:
    • all’esecuzione delle valutazioni del rischio
    • all’adozione di misure di attenuazione dei rischi da parte dei fornitori sottoposti a revisione
    • all’applicazione degli obblighi in materia di risposta alle crisi
    • specifiche sull’esatta revisione rispetto alla quale dovrebbe essere valutata la conformità, per evitare conflitti di interessi per l’organizzazione di revisione: sono previste quindi norme specifiche per la revisione della conformità agli artt. 45, 46 e 48 del Regolamento (UE) 2022/2065, in particolare al fine di garantire che le organizzazioni di revisione dispongano di tutte le informazioni necessarie per svolgere revisioni specifiche degli impegni previsti da ciascun codice di condotta e protocollo di crisi, adottati su base volontaria.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter