WEBINAR / 05 maggio
Whistleblowing: il decreto di attuazione


DLgs n. 24 del 10 marzo 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 15/04

WEBINAR / 05 maggio
Whistleblowing: il decreto di attuazione
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Dichiarata l’illegittimità costituzionale della giurisdizione del giudice amministrativo sui provvedimenti sanzionatori della Banca d’Italia

23 Aprile 2014

Corte Costituzionale, 15 aprile 2014, n. 94

Con sentenza n. 94 del 15 aprile 2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 133, comma 1, lettera l), 134, comma 1, lettera c), e 135, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo), nella parte in cui attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, con cognizione estesa al merito, e alla competenza funzionale del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio – sede di Roma le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia.

La sentenza segue i principi già enunciati dalla stessa Corte con sentenza n. 162 del 2012, laddove era stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’attribuzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo con cognizione estesa al merito e alla competenza funzionale del TAR Lazio – sede di Roma, delle controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Consob.


WEBINAR / 05 maggio
Whistleblowing: il decreto di attuazione


DLgs n. 24 del 10 marzo 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 15/04

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter