WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Depositari centrali di titoli: ESMA sulla vigilanza nei servizi transfrontalieri

16 Febbraio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

L’ESMA ha pubblicato il rapporto di peer review sulla vigilanza nazionale dei depositari centrali di titoli (CSD) che forniscono servizi transfrontalieri.

La peer review ha valutato sei Autorità nazionali competenti (NCA) in merito alle modalità di vigilanza dei CSD che si avvalgono della facoltà di fornire servizi in un altro Stato membro.

Verena Ross, presidente ESMA, ha dichiarato: “La pubblicazione di questa peer review segna un momento importante per quanto riguarda la vigilanza dei CSD che si avvalgono della libertà di fornire servizi in altri Stati membri”.

“Il rapporto contiene importanti raccomandazioni per le autorità nazionali, volte a rafforzare la vigilanza sui CSD per garantire un regolamento titoli efficiente. Un mercato interno efficiente e aperto nel settore del regolamento titoli consente agli investitori di tutta l’Unione di investire in titoli in un altro Stato membro con la stessa facilità, e utilizzando le stesse procedure, di quando investono nel loro paese d’origine.”

Risultati principali del rapporto sulla vigilanza nazionale dei depositari centrali di titoli

Di seguito i risultati principali che emergono dal rapporto dell’ESMA:

  • le NCA hanno generalmente processi di autorizzazione iniziale soddisfacenti che utilizzano strumenti e procedure adeguati per valutare i collegamenti transfrontalieri;
  • alcune NCA possono migliorare i processi di approvazione durante le procedure di passaporto quando agiscono in qualità di autorità ospitante;
  • le NCA dovrebbero valutare la possibilità di migliorare la cooperazione tra loro, in particolare con le autorità di origine dei CSD che forniscono servizi nella loro giurisdizione;
  • in generale, le autorità nazionali garanti della concorrenza conducono la vigilanza continua sui CSD in modo olistico, considerando l’intera organizzazione senza distinguere tra servizi nazionali e transfrontalieri;
  • le autorità nazionali di vigilanza dovrebbero seguire un approccio basato sul rischio e basarsi su strumenti adeguati per monitorare i rischi.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05