Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 98 del 29 aprile 2025, la Legge n. 60 del 2025 di conversione del decreto-legge n. 19 del 28 febbraio 2025 (c.d. decreto Bollette).
Si ricorda che il decreto bollette, fra le misure oggetto di conversione, di interesse per famiglie e imprese:
- riconosce un contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale di 200 euro per i clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro
- interviene sul “bonus elettrodomestici” di cui alla legge di bilancio 2025 (30% del costo di acquisto, alle ulteriori condizioni stabilite), eliminando il requisito di “elettrodomestico di classe di efficienza energetica uguale o maggiore alla classe B”, e demandando ad apposito decreto interministeriale l’individuazione degli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica oltre ai criteri, le modalità ed i termini, per l’assegnazione del contributo; si dispone inoltre l’obbligo dello smaltimento dell’elettrodomestico di classe inferiore rispetto a quello acquistato
- amplia i soggetti beneficiari delle diverse agevolazioni fiscali previste per le comunità energetiche rinnovabili (CER), aggiungendo tra i soci o membri delle CER anche le aziende territoriali per l’edilizia residenziale, gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza, le aziende pubbliche per i servizi alle persone e i consorzi di bonifica.
- stabilisce che i nuovi criteri di tassazione dei veicoli aziendali assegnati ai dipendenti come fringe benefit, introdotti dalla legge di bilancio 2025, non trovino applicazione:
- per i veicoli concessi in uso promiscuo dal 01 luglio 2020 al 31 dicembre 2024
- per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025.