DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

CS3D: il testo della Direttiva (UE) 2024/1760 in Gazzetta UE

5 Luglio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 5 luglio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate Sustainability Due Diligence DirectiveCS3D o CSDDD).

La Direttiva (UE) 2024/1760 (CS3D o CSDDDmodifica la Direttiva (UE) 2019/1937 (Direttiva Whistleblowing) e il Regolamento (UE) 2023/2859 (Regolamento ESAP).

La CS3D introduce obblighi e responsabilità per le grandi imprese in merito agli impatti negativi delle loro attività sul rispetto dei diritti umani e sulla protezione dell’ambiente.

In particolare, la CS3D ha ad oggetto:

  1. obblighi sugli impatti negativi sui diritti umani e agli impatti ambientali negativi, effettivi o potenziali, cui sono soggette le società nell’ambito delle attività proprie, delle loro filiazioni e dei loro partner commerciali presenti nelle relative catene di attività;
  2. responsabilità connesse alle violazioni dei suddetti obblighi; e
  3. obblighi per le società connessi all’adozione ed attuazione di un piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici che garantisca la compatibilità massima possibile del modello e della strategia aziendali con la transizione verso un’economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale in linea con l’accordo di Parigi.

La CSDDD non può essere comunque addotta per ridurre il livello di tutela dei diritti umani, occupazionali e sociali o di protezione dell’ambiente o del clima già previsto a livello nazionale dagli Stati membri o da specifici contratti collettivi.

La CS3D risulta altresì sussidiaria rispetto ad altri atti legislativi dell’Unione che impongano in modo più ampio o specifico obblighi in materia di diritti umani, occupazionali e sociali, nonché di protezione dell’ambiente e cambiamenti climatici.

La CSDDD si applica alle seguenti società:

  1. con un fatturato globale netto superiore a 450 000 000 EUR e, nel caso di società europee, con più di 1 000 dipendenti e;
  2. società capogruppo di un gruppo che raggiunge i limiti minimi per l’adozione del bilancio d’esercizio consolidato;
  3. che abbiamo concluso o che siano capogruppo di un gruppo che abbia concluso accordi di franchising o di licenza nell’Unione in cambio di diritti di licenza con società terze indipendenti per un valore maggiore ai 22 500 000 EUR nell’ultimo esercizio, laddove il fatturato globale sia superiore a 80 000 000 EUR.

La direttiva si applicherà a seconda delle dimensioni delle aziende, ovvero:

  • a 3 anni dall’entrata in vigore per le imprese con più di 5.000 dipendenti e 1.500 milioni di euro di fatturato;
  • a 4 anni dall’entrata in vigore per le aziende con più di 3.000 dipendenti e 900 milioni di euro di fatturato;
  • a 5 anni dall’entrata in vigore della direttiva per le imprese con più di 1.000 dipendenti e 450 milioni di euro di fatturato.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter