WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Cripto-asset: l’FSB sull’attuazione del quadro normativo

24 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il Financial Stability Board (FSB) ha avviato una consultazione per ottenere feedback dalle parti interessate nell’ambito della sua peer review tematica sull’attuazione del proprio quadro normativo per le attività in cripto-asset.

Il quadro è costituito da due serie di raccomandazioni di alto livello per la regolamentazione, la vigilanza e la supervisione di:

  • attività e mercati di cripto-asset
  • accordi di “stablecoin globali”.

L’obiettivo della revisione è esaminare i progressi compiuti dalle giurisdizioni membri e da alcune giurisdizioni non membri dell’FSB nell’attuazione del quadro normativo globale dell’FSB.

L’FSB invita le parti interessate a fornire un feedback sulle seguenti questioni:

  • impatto dei quadri normativi giurisdizionali sulle decisioni degli emittenti di criptovalute e dei fornitori di servizi (compresi gli accordi per le stablecoin) di localizzare e strutturare le loro attività
  • esperienze e sfide affrontate dai partecipanti al mercato dei cripto-asset per soddisfare i requisiti normativi e di vigilanza pertinenti
  • in che modo le vulnerabilità per la stabilità finanziaria delle attività legate ai cripto-asset, incluse le stablecoin, differiscono tra le varie giurisdizioni (ad esempio, in base alla portata e alla rilevanza dell’adozione dei servizi) e in che modo le vulnerabilità si stanno evolvendo (ad esempio, in termini di tipologia o entità) man mano che le giurisdizioni implementano i quadri normativi e di vigilanza pertinenti
  • se esistono pratiche di mercato e/o tendenze specifiche in determinate aree geografiche e/o segmenti che possono rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria.

L’FSB prevede di pubblicare il rapporto di peer review nell’ottobre 2025.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli