WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Covid-19: rapporto EBA sul termine delle misure straordinarie

16 Dicembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’EBA ha pubblicato oggi il rapporto sulla chiusura delle misure Covid-19, che fornisce una panoramica dell’ampia gamma di misure politiche adottate a seguito della pandemia, del loro stato di avanzamento e del percorso di uscita dal sostegno pubblico.

Sebbene il sistema bancario dell’UE si sia dimostrato complessivamente resistente, sottolinea l’EBA, alla luce dell’ampio sostegno fornito, il quadro di riferimento deve essere ulteriormente rafforzato con una rapida attuazione di Basilea III.

La pubblicazione è accompagnata da un aggiornamento dell’elenco dei regimi di garanzia pubblica (PGS) e dei regimi di moratoria generale dei pagamenti emessi in risposta alla pandemia.

Infine, le linee guida dell’EBA sulla rendicontazione e sull’informativa del Covid-19 sono abrogate dal 1° gennaio 2023 , in risposta alla minore rilevanza delle relative misure di sostegno pubblico e all’approccio proporzionato dell’EBA in materia di rendicontazione.

La pandemia di Covid-19, senza precedenti, ha innescato misure di contenimento che hanno bloccato ampie parti dell’economia e creato sfide significative per la società.

In questo contesto, è stato fornito un ampio sostegno, anche al settore bancario dell’UE, dove sono state intraprese rapidamente azioni politiche per mitigare l’impatto e garantire il flusso di prestiti all’economia reale, in mezzo alle circostanze straordinarie provocate dalla pandemia e alle relative sfide di liquidità a breve termine.

Le azioni intraprese a livello europeo, insieme all’efficiente coordinamento con gli Stati membri e alla flessibilità lasciata a livello nazionale, si sono dimostrate efficaci nell’affrontare la crisi.

Ciò è stato favorito dall’agilità dell’architettura normativa dell’UE, con il rapido sviluppo di linee guida e la flessibilità incorporata nel quadro prudenziale.

Il progressivo abbandono del sostegno pubblico, sottolinea l’EBA, sta guidando il percorso verso la normalizzazione e il ritorno agli standard pre-pandemia, mentre la vigilanza continua ad essere esercitata.

Nel complesso, il sistema bancario dell’UE si è dimostrato resistente alla crisi da Covid-19, mantenendo adeguati coefficienti patrimoniali, mostrando, in media, una migliore qualità degli attivi e continuando a detenere una notevole liquidità.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter