WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Covid-19: dal MEF l’analisi economico fiscale delle misure d’urgenza adottate dal Governo

21 Luglio 2020
Di cosa si parla in questo articolo

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato due note di analisi con le prime evidenze distributive delle misure adottate dal Governo nei provvedimenti di urgenza per far fronte alla crisi Covid-19.

In particolare, la nota tematica n. 1 “Impatto del Covid-19 sulla disuguaglianza dei redditi” quantifica l’impatto del lockdown e delle misure compensative adottate sui redditi degli individui e delle famiglie sulla base del decreto “Cura Italia” DL 18/2020.

Nello specifico, confronta i redditi di individui e famiglie e la loro distribuzione in tre scenari: i) lo scenario di base, che si sarebbe osservato in assenza di emergenza sanitaria; ii) lo scenario controfattuale, che si sarebbe osservato qualora lo Stato non fosse intervenuto in seguito all’emergenza sanitaria; iii) lo scenario reale, in cui si osservano le conseguenze dell’emergenza sanitaria mitigate dall’ intervento dello Stato. In particolare, il lavoro considera, tra le misure proposte dal decreto, la Cassa Integrazione Guadagni (CIG) per i lavoratori dipendenti e il bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi, per i mesi di marzo e aprile.

La nota tematica n. 2 “Analisi distributiva delle misure del DL Rilancio (DL 19 maggio 2020, n.34)” presenta i risultati dell’analisi distributiva delle principali misure a sostegno delle imprese contenute nel DL Rilancio.

Formano in particolare oggetto di questa seconda analisi: la cancellazione del versamento del saldo relativo all’anno d’imposta 2019 e del primo acconto dell’anno d’imposta 2020 relativi all’IRAP (Art. 24); il contributo a fondo perduto (Art. 25); il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (Art. 28)

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter