WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Contributo di vigilanza degli enti creditizi: indicazioni BCE per la determinazione dei fee factors

27 Febbraio 2015
Di cosa si parla in questo articolo

La decisione della Bce dell’11 Febbraio 2015 stabilisce la metodologia e le procedure da seguire per la determinazione dei “fattori di pagamento” utili al calcolo del contributo annuale di vigilanza posto a carico dei soggetti vigilati e dei gruppi sottoposti a supervisione nell’ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico (Cfr. art. 10 del Regolamento (UE) n. 1163/2014).

Il documento definisce, inoltre, i criteri di raccolta dei dati relativi a tali fattori, specificandone i modelli di reporting, le date e la frequenza di invio delle informazioni, gli standard di controllo della qualità dei dati.

La Bce stabilisce, infine, che tali dati sui “fee factors” andranno presentati alle Autorità Nazionali Competenti (ANC) su base annuale a partire dalla data di riferimento del 31 dicembre 2014.

Di cosa si parla in questo articolo
Allegati

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter