DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Confisca: la Direttiva UE su recupero e gestione di beni sequestrati

2 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 2 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1260, riguardante il recupero e la confisca dei beni.

La Direttiva, in particolare, stabilisce norme minime a livello dell’UE in materia di reperimento, identificazione, congelamento, confisca e gestione di beni di origine criminale, in relazione a un’ampia gamma di reati, ovvero altresì a quelli contemplati dalla Direttiva (UE) 2024/1226: la Direttiva è volta soprattutto a dotare gli Stati membri di strumenti migliori per combattere la criminalità organizzata e i profitti illeciti a essa associati.

Inoltre, obbliga i paesi dell’UE a garantire che le autorità dispongano delle risorse necessarie per le loro attività.

In sintesi:

  • gli Stati membri dovranno consentire il sequestro di beni e, in caso di condanna definitiva, la confisca di beni strumentali e proventi derivanti da un reato, adottando norme che consentano loro di confiscare beni di valore corrispondente ai proventi di un reato
  • in caso di cessione a terzi di beni di origine criminosa di pari valore, sarà possibile confiscarli se il terzo sapeva o avrebbe dovuto sapere che il trasferimento o l’acquisizione aveva lo scopo di evitare la confisca
  • gli Stati membri potranno procedere alla confisca del patrimonio ingiustificato quando quest’ultimo risulti collegato a condotte criminose tramite un’organizzazione criminale e produca un vantaggio economico considerevole
  • gli Uffici per il recupero dei beni, responsabili della cooperazione transfrontaliera, saranno rafforzati, e sosterranno le autorità nazionali e la Procura europea nelle indagini per il reperimento dei beni: avranno accesso alle banche dati e ai registri pertinenti per svolgere tali compiti
  • gli Uffici per la gestione dei beni saranno designati dagli Stati membri e gestiranno direttamente i beni congelati o confiscati o forniranno sostegno ad altri organismi competenti: la Direttiva prevede inoltre la vendita dei beni oggetto di sequestro, a determinate condizioni e anche prima della confisca definitiva, ad esempio se tali beni sono deteriorabili.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter