WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Come l’IA sta cambiando la PA: nuova rilevazione AgID 2025

31 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha avviato una nuova indagine nazionale sull’impiego e sulla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) all’interno della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di aggiornare il quadro dello stato di adozione delle tecnologie di IA nel settore pubblico, individuare buone pratiche, valutare impatti e rischi e orientare future politiche di innovazione.

Il questionario, realizzato con il supporto del Politecnico di Milano, potrà essere compilato dalle amministrazioni entro il 14 novembre 2025.

L’iniziativa rappresenta la prosecuzione dell’indagine condotta nel 2024 sui progetti di intelligenza artificiale attuati dalle amministrazioni centrali e dai gestori di pubblico servizio a livello nazionale: l’edizione 2025 sull’IA nella pubblica amministrazione amplia il perimetro dell’analisi, includendo anche gli aspetti strategici e organizzativi legati all’adozione dei sistemi di IA nelle strutture pubbliche, per ottenere una mappatura aggiornata e completa delle soluzioni già operative o in fase di sviluppo.

La nuova ricognizione si colloca nel quadro della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024–2026 e del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024–2026, in linea con quanto previsto dall’art. 20 L. 132/2025 (Legge sull’intelligenza artificiale).

Quest’ultima ha attribuito infatti ad AgID e all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) il ruolo di Autorità nazionali per l’intelligenza artificiale, con funzioni di promozione, coordinamento e vigilanza sull’impiego delle nuove tecnologie.

Tra gli obiettivi principali della rilevazione figurano:

  • il censimento dei sistemi di IA e dei relativi casi d’uso nelle amministrazioni
  • la definizione di aree di intervento prioritarie e di linee guida comuni per l’adozione responsabile dell’IA
  • la promozione del riuso di soluzioni pubbliche finanziate con fondi statali e la standardizzazione di piattaforme e procedure.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Iscriviti alla nostra Newsletter