La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News

Certificazioni uniche: come acquisire i dati dei contribuenti deleganti

21 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 390142 del 20 ottobre 2025, introduce le modalità per la richiesta e l’acquisizione massiva dei dati delle Certificazioni uniche (CU) da parte degli intermediari abilitati.

L’obiettivo del provvedimento è potenziare il contenuto informativo del cassetto fiscale e semplificare l’accesso ai dati da parte degli intermediari delegati.

Il provvedimento dà attuazione all’art. 23 del D. Lgs. 1/2024 (il c.d. decreto semplificazioni), in base al quale l’acquisizione di tutti i dati gestiti dall’Agenzia delle entrate e riguardanti i contribuenti-deleganti può essere effettuata dagli intermediari anche attraverso servizi di trasferimento massivo; il comma 3, inoltre, affida all’Agenzia il compito di definire le regole operative per consentire agli intermediari (CAF, professionisti abilitati e altri soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni), di richiedere e ottenere le certificazioni uniche in forma massiva. 

Quanto al procedimento definito dall’AE, in estrema sintesi:

  • gli intermediari dovranno trasmettere all’Agenzia delle entrate, tramite il servizio telematico Entratel, un file contenente la richiesta dei dati delle CU dei contribuenti per i quali risultano delegati alla consultazione del cassetto fiscale
  • l’AE, prima di fornire i dati agli intermediari, verifica che, alla data della richiesta, sia attiva la delega alla consultazione del cassetto fiscale da parte del contribuente
  • l’AE, entro 5 giorni dalla richiesta, andata a buon fine, renderà disponibile un file con i dati delle CU.

L’Agenzia precisa che la data di avvio di tali nuovi funzionalità verrà comunicata con apposito avviso sul sito web dell’Agenzia.

Di cosa si parla in questo articolo
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.