WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Cartolarizzazioni: consultazione sulla revisione del quadro normativo UE

9 Ottobre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione Europea ha avviato oggi una consultazione mirata sull’attuale quadro normativo UE in materia di cartolarizzazioni, nonché relativamente all’evoluzione delle possibili modifiche nell’ambito dell’imminente revisione del quadro normativo.

La consultazione è rivolta in particolare agli operatori di mercato esperti nel mercato europeo delle cartolarizzazioni: emittenti, investitori, promotori, servicer, arranger, verificatori di terze parti e tutti gli altri attori consolidati attivi nel mercato delle cartolarizzazioni; archivi di dati e agenzie di rating, associazioni di settore, autorità competenti e istituti di ricerca.

Alcune domande sono di carattere generale, altre sono rivolte a specifici partecipanti al mercato delle cartolarizzazioni, ossia emittenti, investitori o autorità di vigilanza.

La consultazione mira a raccogliere i pareri e le testimonianze delle parti interessate, che hanno a che fare con l’attuale quadro normativo dell’UE in materia di cartolarizzazione e con le sue successive modifiche, nonché con l’evoluzione delle possibili modifiche nell’ambito dell’imminente revisione del quadro normativo.

La presente consultazione chiede il feedback delle parti interessate su un’ampia gamma di questioni, tra cui:

  • l’efficacia del quadro normativo sulla cartolarizzazione
  • l’ambito di applicazione del regolamento sulla cartolarizzazione
  • i requisiti di diligenza
  • i requisiti di trasparenza e definizione di cartolarizzazione pubblica
  • la vigilanza
  • lo standard STS
  • la piattaforma di cartolarizzazione
  • il trattamento prudenziale e di liquidità della cartolarizzazione per le banche
  • il trattamento prudenziale della cartolarizzazione per gli assicuratori
  • il quadro prudenziale per gli EPAP e altri fondi pensione

La consultazione sarà pubblicata e resa disponibile per la durata di 8 settimane, sino al 4 dicembre 2024, attraverso la pagina centrale della Commissione dedicata alle consultazioni pubbliche in lingua inglese; le risposte possono essere fornite in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter