WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

BCE: aumentano i contributi di vigilanza per il 2019

30 Aprile 2019
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

La BCE ha fissato a 576 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l’anno 2019.

Il contributo di vigilanza per singola banca è determinato in base alla sua rilevanza e al suo profilo di rischio, utilizzando i fattori annuali per il calcolo della contribuzione forniti da tutti gli enti creditizi vigilati con riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente.

L’incremento dei contributi nel 2019 è dovuto al maggior numero di banche vigilate riconducibile alla Brexit.

Le banche riceveranno i rispettivi avvisi di contribuzione a ottobre 2019. Allo stadio attuale è in corso una consultazione pubblica sul regime di contribuzione, ivi compresa la proposta di introdurre la fatturazione ex post, anziché ex ante.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter