DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Applicazione del quadro normativo di Basilea 3 nell’UE: le valutazioni del Comitato di Basilea

9 Dicembre 2014
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato in data 5 dicembre 2014 una relazione contenente una valutazione circa il livello di attuazione del quadro patrimoniale di Basilea in nove Stati membri dell’UE, a loro volta aderenti al Comitato.

Tale valutazione è stata condotta sotto il Regulatory Consistency Assessment Programme (RCAP), il cui obiettivo primario risiede nel valutare la coerenza e la completezza delle norme adottate in ciascuna giurisdizione e il significato di eventuali scostamenti dal quadro normativo.

La base normativa della valutazione è stata identificata nel Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) e nella Direttiva UE n. 2013/35/UE; inoltre, l’analisi condotta ha tenuto conto anche delle norme in vigore a livello di ciascun singolo Stato membro.

I risultati conseguiti in seguito al programma di valutazione sono i seguenti:

  • 8 componenti su 14 soddisfano tutte le disposizioni minime delle relative norme di Basilea e sono state, pertanto, giudicate “compliant”;
  • 4 componenti sono state valutate “largerly compliant”, rispondendo a quasi tutti i criteri di omogeneità con la normativa di Basilea.
  • 1 componente –- è stato valutato “materially non compliant”. Tale giudizio riguarda principalmente il trattamento delle esposizioni verso le PMI (lo SME supporting factor) e il trattamento delle esposizioni verso imprese corporate e stati sovrani nel metodo IRB.
  • 1 componente è stata giudicata “non – compliant”; tale valutazione si riferisce alla disciplina del rischio di credito di controparte presente nell’UE, che prevede una deroga al CVA – credit valuation adjustment per le esposizioni in derivati.

La Commissione europea, in un comunicato, ha reso noto che il report RCAP presentato dal Comitato di Basilea è uno strumento utile per garantire una maggiore trasparenza sulla normativa bancaria a livello globale e per dare alle singole giurisdizioni indicazioni rilevanti per il rafforzamento delle pratiche di vigilanza e di revisione legislativa.

Tuttavia, con riferimento allo SME supporting factor, ribadisce come la scelta di divergere dal framework di Basilea sia stata una decisione consapevole e mirata, volta ad evitare eccessive ripercussioni negative sulla crescita economica delle piccole e medie imprese e a garantire loro immutate condizioni di accesso al credito bancario.

 

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter