WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Anticorruzione: le nuove misure presentate dalla Commissione UE

3 Maggio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con comunicato stampa apparso sul proprio sito, la Commissione UE ha presentato oggi una serie di proposte in materia di anticorruzione.

La misure odierne comprendono norme nuove e rafforzate che incriminano i reati di corruzione e armonizzano le sanzioni in tutta l’UE.

Vi è inoltre una proposta dell’Alto rappresentante, sostenuta dalla Commissione, di istituire un regime di sanzioni specifico per la politica estera e di sicurezza comune (PESC) per colpire gravi atti di corruzione a livello mondiale.

Queste nuove misure pongono un forte accento sulla prevenzione e sulla creazione di una cultura dell’integrità, in cui la corruzione non è tollerata, e allo stesso tempo rafforzano gli strumenti di controllo.

In particolare, in una comunicazione congiunta, la Commissione e l’Alto rappresentante riuniscono il lavoro esistente e sviluppano nuove direzioni e nuovi strumenti sia a livello di UE che di Stati membri, alimentando anche un chiaro impegno ad affrontare la corruzione a livello globale.

La Commissione propone inoltre una nuova direttiva in materia di anticorruzione.

La proposta modernizza l’attuale quadro giuridico anticorruzione in ambito europeo al fine di:

  • prevenire la corruzione e costruire una cultura dell’integrità
  • convogliare in un unico atto giuridico tutti i reati e le sanzioni di corruzione
  • garantire indagini e azioni penali efficaci contro la corruzione

Infine, con la proposta odierna dell’Alto rappresentante, sostenuta dalla Commissione, l’UE sarà in grado di colpire gravi atti di corruzione in tutto il mondo, indipendentemente dal luogo in cui si verificano. Essa completerà e rafforzerà gli strumenti interni ed esterni dell’UE contro la corruzione e dimostrerà la determinazione dell’UE a utilizzare qualsiasi strumento, comprese le sanzioni della PESC, per combatterla.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05