WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Anche dopo la sentenza Grande Stevens, il principio di retroattività della lex mitior non si applica alle sanzioni amministrative ex art. 191 tuf

13 Aprile 2016

Ugo Malvagna

Cassazione Civile, Sez. I, 02 marzo 2016, n. 4114 – Pres. Forte – Rel. Terrusi

Di cosa si parla in questo articolo

Nel caso di sanzioni amministrative nei confronti dello sponsor di un’offerta al pubblico, dovute a omissioni informative nel prospetto, è da escludersi l’applicazione retroattiva della lex mitior entrata in vigore successivamente al fatto commesso. È infatti escluso che un simile principio si applichi alle sanzioni amministrative, per le quali vige il principio tempus regit actum.

Né, in questa prospettiva, la sentenza CEDU 4 marzo 2014 (causa Grande Stevens c. Italia) può condurre a un diverso esito. Il rilievo proprio della detta pronuncia si limita, infatti, alle regole in tema di c.d. «giusto processo» (e, in via segnata, il principio del ne bis in idem), senza alcun effetto di estensione automatica e generalizzata delle regole in materia penale – che resta circoscritta, nell’ordinamento interno, a un criterio di legalità formale ex art. 25 Cost. – alle sanzioni amministrative.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03

WEBINAR / 05 maggio
Whistleblowing: il decreto di attuazione


DLgs n. 24 del 10 marzo 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 15/04
Iscriviti alla nostra Newsletter