WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 25 maggio
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
www.dirittobancario.it
Flash News

Agevolazioni PMI: in GU il decreto MiSE su trasformazione digitale e sostenibilità

4 Aprile 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 78 del 2 aprile 2022, il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) del 10 febbraio 2022 sull’istituzione di un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di investimenti innovativi e sostenibili proposti da micro, piccole e medie imprese, volti a favorire, in particolare, la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell’economia circolare e la sostenibilità energetica.

L’istituzione del regime di aiuto è volto a favorire nuovi investimenti innovativi e sostenibili delle imprese, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema imprenditoriale, quali la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, la transizione del tessuto economico verso il paradigma dell’economia circolare e l’efficienza energetica nei processi produttivi.

Il presente decreto istituisce, ai sensi dell’art. 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per  la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Il presente decreto disciplina le condizioni e le modalità per la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da PMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:

  • favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
  • migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05
Iscriviti alla nostra Newsletter