WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Accertamento tributario e obbligo di conservazione dei documenti contabili

27 Febbraio 2018

Avv. Andrea Maria Ciotti

Cassazione Civile, Sez. V, 13 maggio 2016, n. 9834 – Pres. Bielli, Rel. Marulli

In tema di accertamento tributario, resta fermo il principio per cui l’obbligo di conservazione di atti e documenti contabili non può eccedere il termine di 10 anni dalla loro emanazione o dalla loro formazione, contenuto nell’art. 2220 c.c. e pure specificamente previsto, agli effetti tributari, dall’art. 8, comma 5, della Legge n. 212 del 2000. Infatti, il disposto di cui al comma 2 dell’art. 22 del D.P.R. n. 600/1973 – in base al quale le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo di imposta, anche oltre il termine decennale – opera solo se l’accertamento, iniziato prima del decimo anno, non sia ancora stato definito a tale scadenza. Diversamente, infatti, ne deriverebbe per il contribuente un obbligo di conservazione della documentazione probatoria, per un tempo indefinito, in violazione della normativa sopra citata, nonché del diritto di difesa.


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter