WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

730 precompilato e fatturazione elettronica: il punto del direttore dell’Agenzia delle entrate

18 Novembre 2015
Di cosa si parla in questo articolo

Il direttore dell’Agenzia delle entrate, dott.ssa Rossella Orlandi, è stata ascoltata questa mattina avanti la Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale

L’intervento della Orlandi si è in concentrato sullo stato di attuazione del 730 precompilato e della fatturazione elettronica.

Per quanto riguarda il primo profilo, il direttore dell’Agenzia delle entrate si è in particolare sofferto sulle: iniziative volte a incrementare le informazioni da inserire nella dichiarazione precompilata 2016; iniziative volte a semplificare la dichiarazione dei sostituti d’imposta; criticità legate al modello 730 precompilato.

Per quanto riguarda il secondo, oltre alla fatturazione elettronica tra privati, particolare attenzione è stata rivolta alla fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le PA, ed i particolare agli aspetti concernenti: scarti per errori formali; utilizzo della notifica di esito; gli Enti locali; la procedura Sdi e le evoluzioni possibili; criticità legate alla fatturazione elettronica verso le PA.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03
Iscriviti alla nostra Newsletter