WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Principio AE sui conferimenti provenienti da soggetti localizzati in territori non white listed

3 Gennaio 2019

Principio di diritto Agenzia delle Entrate, 30 novembre 2018, n. 14

Il contribuente che, in base ai chiarimenti resi con la circolare del 26 ottobre 2017 n. 26/E, anticipa integralmente l’applicazione della disciplina antielusiva contenuta nel Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 3 agosto 2017, beneficia del minor aggravio probatorio ivi previsto laddove, nell’indagine sulla propria compagine sociale (da operarsi in presenza di conferimenti provenienti dall’estero), riscontri la presenza di fondi d’investimento regolamentati e localizzati in territori che consentono un adeguato scambio di informazioni.

Diversamente, in presenza di un fondo d’investimento localizzato in un territorio per il quale, alla data del conferimento che alimenta la base di calcolo dell’ACE della conferitaria residente in Italia, non era efficace lo scambio di informazioni, sarà necessario proseguire nell’indagine secondo l’approccio c.d. look through, attenendosi alle istruzioni operative fornite dalla circolare del 3 giugno 2015 n. 21/E, paragrafo 3.10.

Per ottenere la disapplicazione della disciplina antielusiva, il contribuente sarà tenuto, dunque, a fornire tutte le informazioni atte a dimostrare, in modo inequivocabile, che i conferimenti ricevuti provengono, in ultima istanza, da un soggetto residente in un territorio white listed e che siano assenti fenomeni di duplicazione dell’agevolazione.

L’indagine volta a dimostrare la provenienza ultima da soggetti white list dei conferimenti dovrà avere riguardo a tutte le somme provenienti dai soggetti non white list, comprese quelle eventualmente pervenute a costoro in forma di finanziamento e successivamente utilizzate per alimentare il conferimento che forma la base ACE della conferitaria residente.

In assenza delle predette informazioni, non potendosi ritenere scongiurata la presenza di fenomeni di duplicazione del beneficio fiscale, l’istanza di disapplicazione non potrà essere accolta.


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter