Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi l’elenco 2025 delle banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB), utilizzando i dati di fine 2024 e applicando la metodologia di valutazione elaborata dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria.
Il numero di banche identificate come G-SIB resta a 29; tuttavia, rispetto all’elenco delle G-SIB pubblicato nel 2024, Bank of America e Industrial and Commercial Bank of China sono passate dalla classe 2 alla classe 3 (corrispondente a un requisito patrimoniale più elevato), mentre Deutsche Bank è passata dalla classe 2 alla classe 1 (corrispondente a un requisito patrimoniale più basso).
Le autorità membri dell’FSB applicano i seguenti requisiti alle G-SIB:
- riserva patrimoniale più elevata: le G-SIB sono assegnate a classi corrispondenti a riserve patrimoniali più elevate, che sono tenute a detenere in conformità con gli standard internazionali; i requisiti di buffer di capitale stabiliti dall’elenco del 2025 entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2027
- capacità totale di assorbimento delle perdite (TLAC): le G-SIB sono tenute a soddisfare lo standard TLAC, oltre ai requisiti patrimoniali regolamentari stabiliti dal framework di Basilea III
- capacità di risoluzione: questi requisiti includono la pianificazione della risoluzione a livello di gruppo e valutazioni periodiche della possibilità di risoluzione; la possibilità di risoluzione di ciascuna G-SIB viene esaminata nell’ambito del Processo di valutazione della possibilità di risoluzione (RAP) dell’FSB da parte di alti funzionari regolatori all’interno dei Gruppi di gestione delle crisi delle società
- aspettative di vigilanza più elevate: queste includono aspettative di vigilanza per le funzioni di gestione del rischio, le capacità di aggregazione dei dati di rischio, la governance del rischio e i controlli interni.
I requisiti per le banche di rilevanza sistemica globale sono “più elevati” nel senso che si aggiungono agli standard minimi che si applicano a tutte le banche attive a livello internazionale ai sensi del Quadro di Basilea: le G-SIB sono assegnate a fasce in base alla loro importanza sistemica, per cui più alta è la fascia, maggiore è il requisito patrimoniale aggiuntivo.
Un nuovo elenco di G-SIB sarà pubblicato a novembre 2026.


