Il Financial Stability Board (FSB) ha avviato una consultazione su una bozza di linee guida che delinea i criteri chiave che le autorità devono considerare nel determinare quando le assicurazioni siano soggette a standard di pianificazione della risoluzione (requisiti RRP – recovery and resolution planning) in quanto a rilevanza sistemica.
La bozza di linee guida:
- richiede alle autorità di valutare la natura, le dimensioni, la complessità, la sostituibilità, le attività transfrontaliere e l’interconnessione di una compagnia assicurativa
- evidenzia scenari specifici in cui i requisiti RRP dovrebbero sempre applicarsi, ad esempio quando una compagnia assicurativa fornisce funzioni critiche che non possono essere facilmente sostituite o quando il suo fallimento potrebbe avere un impatto significativo sulla stabilità finanziaria o sull’economia reale
- non reintroduce il precedente processo di identificazione delle G-SII: si concentra invece esclusivamente sulla determinazione delle compagnie assicurative che dovrebbero essere soggette ai requisiti RRP in base agli attributi chiave, ma le decisioni saranno prese a livello nazionale.
Il FSB ha inoltre pubblicato un elenco di 17 compagnie assicurative soggette a standard di pianificazione della risoluzione, coerenti con gli attributi chiave dell’FSB per i regimi di risoluzione efficaci per le istituzioni finanziarie: essere presenti nell’elenco non implica tuttavia che tali assicurazioni siano a rilevanza sistemica.
L’FSB ha infine pubblicato una dichiarazione in cui ribadisce la sua decisione di affidarsi alle valutazioni del quadro IAIS, anziché reintrodurre l’identificazione annuale delle G-SII: IAIS fornisce infatti all’FSB una relazione annuale sui risultati dell’esercizio di monitoraggio globale, che include la valutazione IAIS del rischio sistemico nel settore assicurativo globale derivante dalle tendenze settoriali relative ad attività ed esposizioni specifiche, la possibile concentrazione dei rischi sistemici a livello di singolo assicuratore e la risposta di vigilanza a eventuali rischi identificati.
A tal fine, IAIS continuerà a raccogliere dati dalle singole compagnie assicurative, integrandoli con quelli dalle autorità di vigilanza, a supporto delle proprie valutazioni, e al contempo, continuerà a informare l’FSB sulle modifiche apportate alle analisi utilizzate per l’aggiornamento annuale, incluso l’esercizio di monitoraggio globale e la sua metodologia.
Utilizzando l’aggiornamento annuale fornito da IAIS, l’FSB può, in consultazione con l’IAIS e le autorità nazionali, esprimere pubblicamente il proprio parere sull’importanza sistemica di una singola compagnia assicurativa nel contesto globale e sull’adeguata applicazione delle misure di politica di vigilanza del quadro IAIS che l’FSB ritiene necessarie per affrontare tale importanza sistemica.
L’FSB continuerà in ogni caso a pubblicare nella sua relazione annuale sulla risoluzione e sul sito web dell’FSB un elenco delle compagnie assicurative che, secondo la valutazione e l’auto-segnalazione delle autorità membri, sono soggette a pianificazione della risoluzione e a valutazioni di risolvibilità coerenti con gli attributi chiave dei regimi di risoluzione efficaci per le istituzioni finanziarie dell’FSB.

