L’undicesima edizione del Convegno Associativo Nazionale ADDE si terrà a Trento il 4 e 5 dicembre 2025, presso l’Aula 1 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Il tema scelto, Dinamiche demografiche e Diritto dell’Economia, mette al centro un profilo spesso trascurato nella riflessione giuridica sui mercati: l’impatto strutturale dei mutamenti demografici sugli assetti regolatori e sui modelli di vigilanza.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Preside Paolo Carta e dall’intervento introduttivo del Presidente ADDE, Filippo Sartori.
La sessione inaugurale, affidata a Maddalena Rabitti, proporrà una ricostruzione sistemica del cambiamento demografico, con contributi dedicati alla trasformazione del diritto dei mercati finanziari, alle implicazioni macro–finanziarie delle transizioni demografiche e ai più recenti sviluppi in tema di inclusione finanziaria.
Nel pomeriggio del 4 dicembre l’attenzione si sposterà sulle interazioni fra mercato finanziario e silver economy, con interventi dedicati alla tutela del consumatore senior, ai profili giuridici dell’accesso digitale ai servizi finanziari e ai modelli assicurativi per la gestione del longevity risk. Seguirà una sessione dedicata alle nuove generazioni, che affronterà temi come la gig economy, la regolazione dei canali di fin–fluencing e la disciplina dei rapporti finanziari nell’ambiente informale della IOU economy.
La mattina del 5 dicembre aprirà con una discussione sulle politiche di parità di genere e sull’inclusione delle diversità nella regolazione economica, sotto la presidenza della Giudice della Corte Costituzionale Antonella Sciarrone Alibrandi. Il programma proseguirà con una sessione dedicata al rapporto fra flussi demografici e flussi finanziari nel nuovo scenario geopolitico, analizzando questioni come l’accesso ai servizi finanziari da parte dei migranti, la finanziarizzazione dei regimi di mobilità internazionale e le sfide poste ai sistemi regolatori dai pagamenti transfrontalieri.
La tavola rotonda conclusiva, Generazioni a confronto, coordinata dal Vice Presidente Vincenzo Troiano, offrirà un dialogo intergenerazionale fra studiosi del diritto dell’economia, volto a esplorare le diverse prospettive teoriche e applicative che si misurano oggi con la trasformazione demografica.
Il Convegno rappresenta un’occasione di confronto ad ampio spettro, in cui economia, regole del mercato e diritto dell’economia si intrecciano nella ricerca di strumenti capaci di interpretare una realtà in rapido mutamento. Una sede particolarmente significativa per una riflessione che coinvolge, al tempo stesso, la dimensione accademica, la prospettiva istituzionale e le esigenze operative dei settori regolati.