WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News

Revisione MIFIR: aggiornati alcuni obblighi di trasparenza

3 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 03 novembre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1246 del 18 giugno 2025 che modifica i Regolamenti delegati (UE) 2017/583 e (UE) 2017/587, in ambito MIFIR, per quanto riguarda gli obblighi di trasparenza a carico delle sedi di negoziazione e delle imprese di investimento in relazione a obbligazioni, strumenti finanziari strutturati, quote di emissione e strumenti rappresentativi di capitale.

Il Regolamento delegato modifica i regolamenti delegati (UE) 2017/583 e (UE) 2017/587, entrambi emanati in attuazione del Regolamento MiFIR, al fine di aggiornare gli obblighi di trasparenza pre- e post-negoziazione in linea con le modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2024/791.

Le principali modifiche sono le seguenti:

1. Regolamento delegato (UE) 2017/583:

  • soppressione della definizione di operazione a pacchetto e delle definizioni di request-for-quote e voice trading
  • introduzione delle definizioni di sistema di negoziazione con book centrale di negoziazione con limite di prezzo (CLOB)” e di sistema di negoziazione ad asta periodica
  • inserimento di un nuovo art. 1 bis, che limita l’applicazione di alcuni articoli ai soli derivati e mantiene transitoriamente il riferimento all’art. 11 MiFIR nella versione anteriore al 28 marzo 2024
  • introduzione di un nuovo art. 3 bis sugli ordini di dimensione elevata per obbligazioni, strumenti finanziari strutturati e quote di emissione
  • inserimento di un art. 6 bis per individuare le classi di strumenti privi di mercato liquido
  • soppressione dell’articolo 5 e dei riferimenti collegati, in conseguenza dell’abrogazione di art. 9, par. 1, lett. b) MiFIR
  • introduzione dell’art. 8 bis che definisce le regole di pubblicazione differita per obbligazioni, strumenti finanziari strutturati e quote di emissione, con distinzioni tra categorie e durate di differimento
  • inserimento dell’art. 11 bis sui requisiti di trasparenza per strumenti di debito sovrano, pubblicazione aggregata settimanale e tempistiche uniformi
  • modifica complessiva delle soglie e metodologie per la determinazione di liquidità, ordini di dimensione elevata e sospensioni temporanee degli obblighi (artt. 13, 16) in coerenza con i nuovi artt. 8 bis e 11 bis

2. Regolamento delegato (UE) 2017/587:

  • aggiornamento delle definizioni operative e delle eccezioni alle operazioni di trasparenza (artt. 2 e 6), con rinvii al Regolamento delegato (UE) 2017/590
  • revisione dell’art. 3 con nuovi dettagli dei dati pre-negoziazione da pubblicare (tabella 1 ter dell’allegato I)
  • aggiornamento delle regole sulla determinazione del mercato più rilevante in termini di liquidità (art. 4) e sulla stima del volume medio giornaliero (art. 7)
  • modifica dell’art. 8 per chiarire il trattamento degli ordini iceberg
  • revisione della metodologia di calcolo della dimensione standard del mercato (art. 11) e introduzione di nuovi artt. 11 bis e 11 ter che precisano le soglie per gli obblighi di trasparenza pre-negoziazione degli internalizzatori sistematici
  • aggiornamento dell’art. 13, per escludere dalle operazioni rilevanti ai fini della formazione dei prezzi le operazioni give-up e give-in
  • modifica dell’allegato I, ridefinendo i tipi di sistemi di negoziazione e le relative informazioni da pubblicare.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11