WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Flash News

Digital Markets Act – GDPR: linee guida EDPB-Commissione UE

9 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e la Commissione europea hanno approvato e posto in consultazione delle linee guida congiunte sull‘interazione tra il Digital Markets Act(DMA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Il DMA e il GDPR proteggono entrambi gli individui nel panorama digitale, ma i loro obiettivi sono complementari in quanto affrontano sfide interconnesse: i diritti individuali e la privacy nel caso del GDPR e l’equità e la contendibilità dei mercati digitali nell’ambito del DMA.

Si ricorda che il Digital Markets Act mira a contrastare le pratiche sleali dei gatekeeper nei mercati digitali: i gatekeeper sono grandi piattaforme digitali che forniscono servizi di piattaforma fondamentali, come motori di ricerca online, app store e servizi di messaggistica.

Diverse attività regolamentate dal DMA comportano il trattamento di dati personali da parte di gatekeeper e, in diverse disposizioni, il DMA fa esplicito riferimento a definizioni e concetti inclusi nel GDPR: le linee guida congiunte chiariscono quindi come i gatekeeper possano attuare queste disposizioni del DMA in conformità con la normativa UE sulla protezione dei dati.

Ad esempio, l’EDPB e la Commissione specificano quali elementi i gatekeeper dovrebbero considerare per conformarsi ai requisiti di scelta specifica e consenso valido previsti dall’art. 5, par. 2, del Digital Market Act e dal GDPR, e quindi per combinare o utilizzare legalmente i dati personali nei servizi principali della piattaforma.

L’EDPB e la Commissione affrontano anche altre disposizioni, tra cui quelle relative alla distribuzione di app e store di terze parti, alla portabilità dei dati, alle richieste di accesso ai dati e all’interoperabilità dei servizi di messaggistica.

La consultazione sarà aperta sino al 4 dicembre 2025: il testo finale, che includerà i contributi ricevuti durante la consultazione, sarà elaborato congiuntamente dal Comitato e dalla Commissione e sarà adottato dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e dalla Commissione europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10